Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - Per parlare della tecnica e dell’allestimento dell’acquario mediterraneo.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-01-2010, 15:29   #4
alassino
Guppy
 
L'avatar di alassino
 
Registrato: Nov 2009
Città: alassio
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 437
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pepino
grazie Gabriele, ma la guida al DSB l'ho già scaricata e riletta più volte, così come la guida per il principiante.
la mia domanda era se è possibile che in un fondo così sottile si verifichino gli stessi processi che si hanno in un DSB normale, e, comunque, nel caso affermativo, potrebbero essere duraturi e più o meno stabili?
Per quel che riguarda i vermi, non intendo quelli tipo spirografo, ma anellidi che vivono scavando nella sabbia in modo da incrementare il movimento del fondo.
A presto qualche foto, ancora non riesco ad eliminare per bene il riflesso del flash.
Basta togliere il flash.Quando una vasca è illuminata il flash da solo fastidio.
Lo strato di sabbia sottile non crea una zona sufficentemente priva di ossigenazione tanto da permettere l'insediamento dei batteri che sfruttano le molecole di ossigeno per il loro metabolismo.Questo processo deossida la mmolecola di NO3 permettendo a N di disperdersi in atmosfera come gas neutro.Probabilmente le bolle che vedi non sono azoto ma il risultato del metabolismo dei batteri aerobi che completano la loro azione ossidante rilasciando NO3.In pratica il tuo fondo si comporta come un biologico a cannolicchi.Comunque la prova te la da la sabilità dei valori della tua vasca.
Il mio DSB non si è stabilizzato troppo bene NO3 mgl 25 ma immetto una quantità enorme di cibo,per cause lavorative non ho potuto fare cambi per 20gg eppure tutto è stabile NO3 inchiodati a 25.Quindi lavora e visto che è giovane(1 anno) conto di veder ancora i nitrati scendere.
Per finire il discorso,secondo le bibliografia,sotto i cm 12 non si può parlare di DSB.

Con una base già così colonizata alzare il fondo di due cm ogni 15gg fino a cm 12 è un attimo.Ti troveresti un bel DSB vero
alassino non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
basso , dsb , inserire , vermi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13161 seconds with 15 queries