Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
beh si
capisco che non sifonando potrei in qualche modo migliorare il fondo, ma come faccio a non sifonare? i miei cory e pangio morirebbero di infezioni o roba simile no? dico loro perchè stanno sempre sul fondo ma anche agli altri non farebbe bene...mi stò sbagliando?
Calcola che io sto aggiungendo foglie di quercia per donane ai pangio un fondo melmoso. Nel mio caso fra pangio, melanoides e red cherry non vi sono di certo avanzi di cibo. Anche se ci fossero presto verrebbero metabolizzati dai batteri e in seguito dalle piante.
Secondo me in un aquario ben piantumato e non sovrappopolato a meno che non vi siano avanzi di cibi particolarmente grassi o proteici la sifonatura, sopratutto se molto profonda ha maggiori contro che pro.
Beh io ho 3 pangio, 3 cory aeneus, una decina di red cherry, più diverse planorbarius red. L'acquario è ben piantumato e sono in leggera sovrappopolazione con i guppy. Magari potrei sifonare una o due volte al mese...facendo sempre i cambi d'acqua parziali ogni settimana...cosa ne pensi?
Te hai parlato solo di cibo in avanzo, ma tutti gli escrementi che fanno i pesci non creano problemi hai pesci se non sifonati?
per problemi di tempo ad agosto sono stato tutto il mese senza fare cambi d'acqua e senza sifonare e mi sono morti alcuni guppy e un cory benchè il filtro fosse maturo....facendo come dici te non rischio di ritrovarmi nelle stesse condizioni???
Non ho idea del perchè siano morti quei pesci. Visto il periodo potrebbe essere per il caldo o forse perchè infastididi dai crossocheilus o attaccati dai ciclidi in riproduzione.
C'è da dire che hai un "fritto misto" in vasca e il ph e la durezza non sono sicuramente adatti a una parte degli ospiti.
Per mia esperienza personale e per mio parere in una vasca con piante e fondo di ghiaia a meno che non vi siano eccessi di cibo per la crescita di avannotti, pesci che richiedono alimentazione particolare sifonare non è necessario e spesso è controproducente. quel poco di avanzo di cibo e pezzettini di foglie vengono mangiati da lumache e caridine, le parti più piccole insieme agli avanzi si infilano nella giaia e vengono attaccati dai batteri e scomposti in fertilizzante.
Walstad, un autrice molto in voga consiglia addirittura di non somministrare cibo in funzione dei pesci in vasca ma delle piante, in modo di lasciare delle sostanze organiche in decomposizione invece di aggiungere concimi liquidi.
Io non mi permetto di consigliarti ciò perchè prima di tutto non l'ho sperimentato ma ti consiglio di non sifonare. Magari se puoi aggiungi delle melanoides tubercolata. Queste lumachine sono a mio avviso utilissime. Oltre che cibarsi di avanzi di cibo, foglie morte e alghe, si sotterrano smuovendo il fondo, evitando che si formino zone prive di ossigeno, facendo interrare gli avanzi, concimando con la loro digestrione, areando le radici delle piante. Se il loro numero aumenta troppo si sta esagerando con il cibo, se arrampicano sui vetri quando le luci sono accese c'è qualcosa che non va nell'acqua e si può correre ai ripari.
i crossocheilus non li ho più...scusami ma mi ero dimenticato di aggiornare il profilo.
Comunque le morti erano sicuramente dovute al fatto che per un mese non ho ne sifonato ne cambiato l'acqua settimanalmente perchè erano messi male con tutte le squame alzate e con piccole macchie rosse sul corpo, poi gonfiavano e morivano. Non erano attaccati da altri pesci. Quindi se mi dici che la sifonatura non c'entra allora sarà stata colpa dei cambi parziali che non ho fatto.
Quello che però non mi spiego è perchè ci sono molti articoli fatti da persone mooolto esperte dove descrivendo la sifonatura non menzionano affatto l'opzione di non sifonare per arricchire il fondo....anzi dicono che la sifonatura è molto importante e fondamentale -04
Probabile idropsia, una malattia causata da batteri sempre presenti in vasca e non certo eliminabili con la sifonatura. Questi si scatenano in condizioni di particolare stress, alimentazione sbagliata, altre malattie. un po' come l'herpes con noi.
Le guide base a mio avviso sono rivolte a chi altrimenti terrebbe 3 pesci rossi in una boccia da 5 litri, non sono sbagliate ma non possono essere esaustive.
Per quanto riguarda la sifonatura ne hanno già parlato molto sul forum, ti consiglio di fare una bella ricerca per fare le tue scelte.