Tanganica e amazzonico sono due grandi gruppi di biotipi, ovverosia di complessi ecosistemi che si cercano di riprodurre in acquario. Andando a ricreare un determinato ambiente di una parte di uno specifico fiume o lago, simulando le caratteristiche ambientali come corrente, temperatura, ossigenazione, ph, minerali disciolti e altre caratteristiche chimico fisiche presenti in quel determinato luogo; popolandolo con piante e animali ivi presenti si ha un biotipo.
Altri tipi di allestimento non tengono presenti queste scelte ma si basano principalmente su determinate esigenze estetiche derivate principalmente dalla scelta delle piante e dal loro metodo di coltivazione.
Due di questi stili sono l'acquario Olandese caratterizzato da moltissime piante di specie diversa, giustapposte per creare una spettacolare composizione allo stesso tempo armonica e variegata di forme e colori diversi. L'acquario zen o iwagumi si rifà invece allo stile dei giardini di rocce giapponesi. Con pietre e un numero limitato di piccole piante che ricreano paesaggi rilassanti e contemplativi, ricchi di spazi vuoti e valli e pendii verdi.
Altre vasche ancora non tengono conto del risultato estetico finale ma mirano unicamente all'allevamento e quando possibile alla riproduzione di determinate specie di pesci che viste le loro esigenze mal si adattano alla vita in un plantacquario. Un esempio sono gli allestimenti di batterie per determinati killifish.
|