Ciao,
a me sta succedendo esattamente la stessa cosa...ma vorrei capire bene di che tipo di alghe o muffa parli...potresti descriverla?
Io ho allestito il 24/12 una vaschetta da 25 lt. e come arredo c'è un unico pezzo di legno (ora non so se sia una radice di mangrovia o di torbiera) che al momento dell'acquisto (forse qui ho fatto una stupidata) ho scelto e fatto prelevare direttamente da una delle vasche del negoziante perchè già avviata e a mollo da un pò, per ovviare al problema degli acidi tannici che questi legnetti rilasciano e che mi avrebbero inevitabilmente ambrato l'acqua della vaschetta.
Premetto che arrivato a casa, in virtù del fatto che il legno era esposto in vasca dal negoziante, non ho provveduto alla bollitura di rito (quantomeno per disinfettarlo

) e l'ho adagiato sul fondo della vasca. Ma fin li tutto bene, il legno era integro e senza segni di alghe o muffe moleste. Tutto il mio dramma è iniziato 3 giorni fa, quando ho iniziato a vedere una strana "peluria" biancastra su alcuni spigoli e pretuberanze del legno ma informadomi un pò qui e un pò lì ho scoperto essere un evento naturale dovuto alla proliferazione batterica in vasca e che all'inserimento dei primi ospiti questi se ne sarebbero cibati. Poi il disastro! Sono cominciate a comparire delle macchie più o meno grandi, sparse su tutto il tronchetto, che ricordano molto verosimilmente i licheni, dal colorito giallastro che piano piano sta ricoprendo tutto il legno!
Ho fatto il test dell'acqua per assicurarmi che questo fenomeno non producesse anomalie nei valori base ed il risultato è stato questo..
NO2: assenti
NO3: assenti
NH3-NH4: assenti
i test sono stati effettuati con reagenti liquidi della SERA
Cosa mi consigliate di fare?? sul forum non ho trovato assolutamente nulla al riguardo e brancolo nel buio!
Attendo con ansia una risposta ringraziandovi anticipatamente per la disponibilità
saluti, Gabriele