Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-12-2009, 19:20   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Una cosa sulla quale mi stò prendendo tempo è la realizzazione di una struttura che comporti sia una corretta dissipazione del calore (sono indeciso sull'utilizzo di LED da 3 o 5W che sicuramente riscaldano un po di più) e, sopratutto, su di una buona impermeabilizzazione di tale impianto divendo montarlo su di una vasca chiusa (RIO240) e che non intendo trasformare in vasca aperta.

L'idea era di utilizzare una barra di alluminio (dissipatrice) forata su cui porre la parte finale delle lentine, coperta da un vetro sottile, e posteriormente un altra barra più piccola su cui fissare i LED.

La parte componentistica è abbastanza banale seguendo quanto ho già sperimentato con soddisfazione (resta da verificare il numero di LED necessario per una buona resa) ... come montare il tutto in maniera 'funzionale' e 'sicuro' elettricamente sembra semplice ma mi sono accorto che ci stò ragionando su da qualche mese

... vedremo ... è arrivata ormai l'ora di iniziare a cambiare i neon e la cosa si fa sempre più impellente, se cambio i neon spendo 50 euro e se ne parla tra 8 mesi, se mi decido per iniziare con i LED spendo molto di più ma guardando in prospettiva sicuramente risparmio parecchio
scriptors non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
illuminare , lacquario , led , parte , usare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13542 seconds with 14 queries