Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti, nell'acquario del profilo ho un faretto Disano Punto 1131 con lampada HQI (anzi HCI, in ceramica) della Osram da 70W e 4200K.
La luce prodotta è ovviamente un po' giallina, e sembra che favorisca un po' troppo le alghe filamentose verdi; ora vi chiedo, esistono sul mercato HQI da 70 W da 5500/6500K di buona marca? E che mi dite delle ADA da 8000K? Che significato ha questa gradazione secondo voi? Non favorisce la crescita delle alghe, che possono sfruttare un diverso spettro rispetto alle piante?
Ultima domanda banale: ogni quanto va cambiata la lampada?
Grazie a tutti!
WEEEEE!!!
secondo me, la HCI in ceramica E' LA MIGLIOR LAMPADA CHE TU POSSA TROVARE!!! (12000 h di vita ed alta resa cromatica).
Se vuoi provare la ada (che dura la metà ed è MOLTO VERDE, con scarsa resa cromatica), la lampadina che togli dalla a me! Ti stupirai di come la vasca ti apparirà verdina!
Chi ti ha detto che la luce un po giallina fa crescere le alghe!? (mi sembra una c...!)
Punto 2, la lampadina HCI la cambi quando si spegne! (12000 h), la ada ed altre x acquario, ogni anno perchè perdono intensità ed il colore cambia!
Chi ti ha detto che la luce un po giallina fa crescere le alghe!?
Comunque una luce da 4200K non è completa, dovrei stare sui 6500K...ma secondo te perché l'ADA fa queste lampade da 8000K? Solo per un fattore estetico (verde intenso, che in effetti a me piace), o c'è qualche altro motivo più serio (migliore crescita delle piante o altro)?
[/quote]
Comunque una luce da 4200K non è completa[/quote]
Perchè? -forse fai un pò di confusione-
1)Prima di tutto, la lampada ada ha, oggettivamente, una scarsa resa cromatica, anche se a te, soggettivamente, piace! (non è bello ciò che è bello...).
2)Nelle acque interne, il DOC assorbe la luce azzurra, mentre l'acqua stessa la luce rossa, di conseguenza la luce ad una certa profondità è verde/gialla. Da ciò si crede che le piante acquatiche prediligano tale spettro, invece dato che tali piante crescono a basse profondità o emerse, questo discorso, per me, non ha senso, dato che si ha una crescita anche migliore con lampade più gradevoli per l'occhio umano (ma non il tuo!).
Quindi le lampade ada dovrebbero mirare ad ottimizzare la crescita delle piante acquatiche, senza però tener conto della resa cromaticha (vedi punto 1) Ciao
da BluCOral a Roma la lampada ADA illuminava una vasca con cardinali ed hemigrammus bleheri, nonchè ramirezi....
non ho mai visto dei blu e dei rossi più accesi in nessun cradinale di nessun negozio.....
neanche nei miei.... (e li tratto da principi)
la lampada ADA effettivamente "spinge" molto la vasca...e dovrebbe essere usata solo in vasche gestite ad hoc.....
altra vasca molto bella è la ADA del Tucano a Pomezia, che però utilizza i T5 combinati tra loro (tra cui i 18.000K askoll....anche li dei colori eccezionali, e delle piante con dei rossi da invidia.....)
se vuoi una luce un po' più chiara devi per forza abbandonare le HCI, che esistono al massimo 4200°K....per passare alle comuni HQI Osram powerstar da 5200......già queste dovrebbero essere più "fredde".....però perdono diversi punti sulla resa cromatica...
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
Prova ad illuminare i cardinali con una GROLUX e ti accorgerai dei blu e dei rossi accesi, molto più che con la lampadina ada!
C'è differenza fra colori accesi e naturali!
L'indice Ra è un'unità di misura (oggettiva), che ti piacciano colori accesi anche se artificiali è una questione di gusti!
ERGO: se ami colori accesi sostiuisci i tuoi neon con delle grolux (o delle askol se preferisci spedere il triplo!).
Se vuoi colori naturali utilizza neon della serie 90 (930, 940...)!
rinfrescami la memoria....le grolux sono delle 10.000°K, giusto?
stiamo andando al limite della gradazione per vasche dolci.....(le askoll io non le uso e non le utilizzerò MAI )
attualmente io utlizzo 4 T5 da 39, di cui un 840, due 865 ed un 880 (commerciali serie 9 non esistono )....i colori più belli secondo me sono sotto le luci 8.000°K
(c'è da dire però che io ho acqua ambrata, e questo cambia radicalmente le cose)
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
Le grolux (molto copiate dai produttori di acquari), sono lampade per piante che esaltano i rossi ed i blu ma con pessima resa cromatica!
La temp. di colore (K) indica se le lampadine tendono più al blu o al rosso e non c'entrano nulla con la resa cromatica (Ra), che indica la riproduzione naturale dei colori (il sole ha Ra 100).
Le lampade alogene con 3000 K, hanno Ra 100! Quindi hanno colori naturali ma caldi (rosso).
Le lampade che usi hanno tutte Ra 85, a prescindere dai K!
Le OSRAM, PHILIPS ecc. serie 9 (vedi cataloghi) hanno Ra maggiore di 90, a prescindere dai K!
Per es. anche la jbl solar tropic ha alta resa crom.
Ciao e buon natale.