Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ci sono 4 tipi di alghe che somigliano anzi sono praticamente identiche le uniche che si riescono a far mangiare sono le polysiphonia,molti in vasca anno quelle perche sono tra le piu comuni,in genere nn danno grossi problemi,ceramium e centroceras sono invece sempre simili ma gia piu complicate,crescono se presenti anche con livelli di nitriti prossimi allo 0,0....
poi ci sono queste le asparagopsis,che nella fase sporofita sembrano come cotone nella fase gametofita formano dei rami abbastanza lunghi come se fossero gli spolverini di piume....per intenderci...
in tutte le varie descrizioni sull'alga che ho nei libri,l'unica cosa che scrivono sulle misure di controllo è: rimozione manuale....
riporto la sche di uno dei libri
julian sprung
nome comune : alghe rosse capillari (red hair algae)
descrizione : bassi tappetini o ciuffetti arrotondati (simili a batuffoli di ovatta)con attacco centrale,di colore rosso brillante o sbiadito,la fioritura e ua delle fasi del ciclo a generazioni alternate,in questa fase puo riprodursi indefinitivamente in acquario..
alghe simili : vedi sopra
caratteristiche negative positive :non gradite dalla maggior parte dei pesci erbivori,fioriscono in acquario in determinate condizioni che includono la presenza di nitriti....(osservazione personale)
misure di controllo : filtraggio biologico x abbattere i nitriti,rimozione manuale,introduzione di specie erbivore..
erbivori: ricci di mare,diadema.lumachine prive di guscio,aplysia ed hermaea spp..
bene o male anche gli altri dicono le stesse cose...
concludo,i diadema non li mangiano e nemmeno l'aplysia,e nemmeno i pesci..
anzi i ricci,per es personale favoriscono la dispersione perche trascinano con se pezzetti di alghe che si attaccano su di loro durante i movimenti....
il triostegus quando le vede si gira dall'altra parte...piuttosto se non nutrito muore di fame....
Morsiga, grazie de che.....ci mancherebbe.
anzi ti ringrazierei se mi tieni aggiornato...
intanto io continuo a pensare........
Come promesso mi sono impegnato al massimo per riuscire a debellare questa maledetta alga killer!!!
Ed ovviamente ci sto pienamente riuscendo
Spero che questi consigli possano essere d'aiuto per tutti...
Accorgimenti: non fare cambi d'acqua in modo che si esauriscano i nutrienti,spegnere le pompe di movimento per un paio d'ora quando fate il trattamento con il calcio in modo che non venga subito sciolto in vasca
inizialmente ho sifonato bene tutta la vasca in modo da eliminare i batuffoli più grandi non molto radicati... ho ripetuto questo procedimento per 3 volte in una settimana per indebolire le colonie di alghe
poi ho fatto una soluzione praticamente satura di calcio,più è carica e meglio agisce,che ho direttamente spruzzato con una siringa sulle alghe
ho lasciato agire per un paio di giorni e poi ho sifonato... ho poi ripetuto il procedimento sui piccoli ciuffetti rimasti!!!
Risultato: le alghe sono praticamente scomparse!!!