Faby, senza polemica anche se non ci crederai, ma mi fai morire quanto te ne esci con certi termini tecnici che sicuramente mi spingono a fare ricerche (ed è un bene) ma mi danno l'impressione di chi si nasconde dietro i paroloni (ripeto è una mia personale impressione, prendila in senso ironico, o almeno è cosi che la prendo io

)
La C4 e la C3 pensavo fossero Citroen
Diciamo allora che le C3 aprono gli stomi per fare lo scambio gassoso, traducendo possiamo dire che preferiscono la CO2 come gas e non come acido carbonico ?
Le altre C3 e CAM non aprono gli stomi dato che essendo generalmente appartenenti a climi aridi perderebbero troppa acqua aprendo gli stomi. Diciamo che preferiscono l'acido carbonico ?
Ovviamente la cosa è più complicata ma se butti la pietra fammi vedere anche la mano, lo sai che sono un tipo molto curioso
Ovviamente qui parliamo di piante di lago o, meglio, generalmente di fiume e quindi abituate a periodi di emersione ma che noi manteniamo sempre immerse (per fortuna nessuno ancora coltiva cactus o mais in vasca, certo un angolino di piante grasse in vasca non sarebbe male

), diciamo piante acquatiche, è giusto dire quasi al 90% tutte C3 ?
ps. le domande non sono polemiche sono proprio domande (meglio ripetermi, capisco di essere quasi al limite)