I cianobatteri sono l'"anello di congiunzione" tra i batteri e le piante verdi (cloroplasti/clorofilla). Pur essendo "fotoautotrofe" come le piante verdi e le alghe dal punto di vista sistematico sono classificati con i batteri ma noi li vediamo come alghe

Se sei sicuro che si tratti di cianobatteri hai piu' di una soluzione (stiamo parlando di acquari d'acqua dolce).
La prima prova da fare e' quella di far variare il valore di pH (in basso), incrementare il movimento dell'acqua e, se sono molto bassi, innalzare il valore di nitrati.
Se non hai risolto niente puoi provare con l'acqua ossigenata. Prova a mettere 1,2 ml di acqua ossigenata a 10 o 12 volumi (quella che si trova in farmacia) ogni 10 litri d'acqua per quattro giorni. Prima di metterla in vasca diluiscila e versa lentamente.
Se ancora non sono spariti allora dovrai passare alle maniere forti, usare un antibiotico. Questa e' una cosa da fare solo se non c'e' altra possibilita', e' sempre meglio evitare medicinali in vasca e ancora di piu' quando sono degli antibiotici. Cerca l'Eritrocina, e' un medicinale in pasticche da 600 mg, queste sotto sono "istruzioni per l'uso" da seguire alla lettera. Le dosi si riferiscono al principio attivo
Giorno 1°) 2,5 mg/l Eritromicina
Giorno 2°) 2,5 mg/l Eritromicina
Giorno 3°) Pulizia e controllo valori acquario
Giorno 4°) Cambio 50%+ 2,5 mg/l Eritromicina
Giorni 5-7)Pulizia e controllo valori acquario
Giorno 8°) Cambio 30%+1 mg/l Eritromicina
nb....quello che ho trovato lo scaricato da internet e ci sono molti tentativi: internethttp://www.maughe.it/faq/dolcealghepiante.htm
inoltre da altre ricerche fatte esperti biologi dicono di prester attenzione a usare antibiotici per eliminare alghe poiche ' vi e' un pericolo di creare ua tipologia di alghe che risultano antibiotici-resistenti.ciao lele