|
Scusate se mi intrometto ma avrei bisogno di un chiarimento: per quanto riguarda il consumo di calcio e carbonati dovrebbero essere consumati in rapporto fisso di 20mg/l a 2,8° di KH e questo è dovuto al peso molecolare del carbonato di calcio. La mia domanda è questa: se in acquario ho il calcio a 420 e il KH a 8, in uscita dal reattore non dovrei avere (al di la di come sia tarato) il calcio a (420+X)mg/l e il KH a (8+0,14X) gradi?
Quello che intendo dire io è che se in vasca abbiamo Ca, Mg e KH bilanciati, in uscita dal reattore dobbiamo avere Ca e KH bilanciati: troppo alti o troppo bassi ma bilanciati, cioè in rapporto costante, sbaglio?
Di conseguenza più bolle per unità di tempo sciogliamo nel reattore, più Ca e KH scioglieremo e faremo uscire, ma pur sempre in concentrazioni bilanciate tra loro. Quindi la taratura, a parità di flusso in uscita, dovrebbe dipendere solo dalla quantità di CO2 erogata; di conseguena si deve provvedere ad aumentarla o diminuirla in base ai valori che leggiamo in uscita.
|