Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao, ho appena letto l'articolo "fai da te" sulla costruzione di un sistema per creare l'effetto pioggia nella vasca, in modo da eliminare la patina che spesso si forma sulla superficie dell'acqua. Siccome trovo l'idea interessante, vorrei chiedervi una cosa prima di mettermi in testa di realizzare l'oper
Mettendo l'effetto pioggia non si rischia di instaurare uno scambio gassoso elevato di CO2 verso l'esterno e O2 all'interno a scapito delle piante? La mia vasca non possiede un impianto di CO2 tra l'altro...
flashg, perchè non cambia nulla? La CO2 è disciolta in acqua anche se non abbiamo l'impiantino per forzarla e, proprio perchè ce ne è meno, è tanto più preziosa
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Immettendo CO2 "forzi" l'acqua a raggiungere una concentrazione di CO2 maggiore di quella a cui tenderebbe "naturalmente" (che è funzione principalmente della temperatura, chiamiamola concentrazione "standard", per comodità).
L'immissione deve infatti essere continua proprio perché altrimenti, lentamente, la CO2 uscirebbe dall'acqua per tornare alla situazione "standard".
Se però la CO2 non la immetti, l'acqua ha già la concentrazione "standard", per cui non cambia nulla. Al limite ti perdi il surplus di CO2 generato dalla respirazione di pesci e batteri (ma è poca roba); analogamente pareggi il deficit di CO2 generato dall'assorbimento delle piante (e lo riporti a concentrazione standard). In genere tali effetti non sono apprezzabili.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
l' acqua ha una propria capacità di disciogliere gas che è limitata. questi gas possono essere di diverso tipo, prendiamo in esame solo O2 e CO2.
questi 2 gas saranno in bilancio, tendenzialmente all' aumentare di uno diminuisce l' altro perchè esce di soluzione.
quando non immetti CO2, l' acqua ha una sua naturale concentrazione di CO2 che dipende dalla durezza carbonatica e dal pH. Se però immetti un sistema come quello citato che aumenta molto gli scambi gassosi si verifica uno spostamento dell' equilibrio, la CO2 tende ad uscire di soluzione e l' ossigeno tende ad entrare in soluzione.
quindi non è vero che non cambia nulla, mettere un accessorio del genere provoca la dispersione di CO2, con conseguenti problemi alle piante se troppo poca e un innalzamento del pH.
non è vero che non cambia nulla.........movimentando l'acqua, la CO2 tende ad abbandonarla più velocemente..........la dimostrazione è semplice, provate a testare il pH di un campione d'acqua ferma e di un campione della stessa acqua dopo averla mescolata a lungo. Ovviamente la prova va fatta con un pH-metro e non con i test a reagente a scala colorimetrica.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Aumentare l'ossigeno in vasca non significa che la CO2 si disperde, sono due gas e non in relazione tra loro (quindi aumentando la CO2 in vasca non si diminuisce la concentrazione di Ossigeno)
Aumentare il movimento superficiale permette, oltre la maggiore ossigenazione anche un aumento della concentrazione di CO2
perchè ?
perchè la CO2 è molto più solubile dell'Ossigeno (ma anche dell'Azoto) in acqua
Se prendiamo un litro di aria e un litro di acqua avremo differenze molto elevate per l'Ossigeno e l'Azoto presenti ma quasi nulle prendendo in esame la CO2 (anzi 0,39 millilitri di CO2 in acqua e 0,33 millilitri in aria )
Certo non ha nulla a che vedere con la concentrazione 'forzata' che si raggiunge con un impianto di arricchimento di CO2.
Poi bisogna vedere di quante piante parliamo e della quantità di pesci presenti oltre che della maturità della vasca.
Se le piante sono in abbondanza meglio la cascatella che almeno reintegra più velocemente la CO2 consumata dalle piante
scriptors, facevo il tuo stesso discorso (però non ho capito la concentrazione misurata in mm). Provo a ripeterlo.
Se la CO2 può solo essere consumata (non viene immessa, a parte una quantità che ho supposto trascurabile data dalla respirazione degli abitanti) la movimentazione ripristina quella consumata dalle piante. In pratica, la "cascatella" garantisce che l'equilibrio tra la CO2 in aria e quella in acqua rimanga costante (poca, ma costante).
Se invece la CO2 che viene prodotta (o immessa dall'impianto) in vasca è maggiore di quella che ci finirebbe per difusione, la "cascatella" la disperde (il classico caso del PH che si alza perché c'è movimento superficiale).
Dico bene?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Aumentare il movimento superficiale permette, oltre la maggiore ossigenazione anche un aumento della concentrazione di CO2
Quote:
Se le piante sono in abbondanza meglio la cascatella che almeno reintegra più velocemente la CO2 consumata dalle piante
Scusami ma allora possiamo tranquillamente chiudere il forum e cancellare tutto ciò che si è scritto negli ultimi 7 anni..............continuiamo a ripetere indefinitamente che il movimento superficiale favorisce l'eliminazione di CO2 ed è controproducente per le piante, e tu ora scrivi l'esatto opposto................a che servono allora gli impianti di CO2 se in base al tuo ragionamente sarebbe sufficiente un aeratore sparato a manetta?........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)