Grazie, in effetti se avete visto l'altro oranda che ha come una sorta di sopraciglioni (colorazione rossa sopra gli occhi) è gia stato battezzato come "Marrabbio"...
Purtroppo Marrabbio non ha dato segni di miglioramento e ora sto filtrando con carbone per vedere di cambiare la cura ma.... dato che lui non da minimo segno di sofferenza (mangia, è vivace e si scarica benissimo al contrario di Giuliano) sto iniziando a pensare che sia proprio una pigmentazione naturale, quel che è strano è che è venuta fuori solo dopo che l'ho portato a casa io.
Ho dimenticato di mettere i dati di questa vasca (che presto aggiungerò al profilo) sono:
Dimensioni 60x40x45 (40 colonna d'acqua utile)
Illuminazione 2 neon 15 W
Fondo gravelit + ghiaietto
Filtro interno caricato tutto a cannolicchi (misti vetro e ceramica) con uno strato iniziale di 3 cm di lana perlon (ho preferito far prevalere la parte biologica piuttosto che la meccanica, infatti il filtro ora è talmente pesante che senza la pietra sotto che si vede scivolerebbe sul fondo) con pompa da 450 l/h.
Le piante sono quasi tutte "scarti" o potature dell'acquario tropicale che ho in firma, e sono microsorum (la maggior parte), cryprocorine, sagittaria ed elodea (c'è anche una con le foglioline rosse ma in questo momento ho un vuoto di memoria sul nome).
So che probabilmente alcuni di queste verranno mangiate o pizzicate dagli oranda (sopratutto Giuliano che ha una fame incontrollabile).... ma tanto sono piante che gia avevo quindi non mi costa nulla se dovessero sparire.
La pietra sulla radice che si vede è li solo momentaneamente perchè la radice galleggia.
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
|