Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-12-2009, 01:42   #9
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 43
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Testo tratto dal libro "Aquarium Corals" di Eric Borneman.

IL COMPONENTE SCHELETRICO: IL CORALLITE

Poiché gli octocoralli (coralli molli) non secernono uno scheletro esterno calcareo, questo capitolo si riferisce soprattutto ai coralli duri (Ordine Scleractinia). Di gran lunga la maggior parte e i più conosciuti tipi di coralli consistono in un intricato raggruppamento di polipi, connessi uno all’altro in splendide disposizioni calcaree, creando le formazioni coloniali popolarmente conosciute come coralli.

Lo scheletro calcareo secreto dai polipi è, nella maggior parte dei casi, la caratteristica identificatrice usata dai tassonomisti per la classificazione. Le intricate caratteristiche dello scheletro devono essere esaminate e usate per le comparazioni con campioni pre-selezionati al fine di compiere un’accurata identificazione di molti coralli duri.

La base dell’unità scheletrica di un corallo duro è chiamata corallite, ed è dentro e attorno al corallite che il polipo vivente dimora. L’area del corallite che è visibile e spesso protendente nella parte esterna della colonia è chiamata calice. Il calice può essere in rilievo, piatto o represso.
Ogni corallite è come un tubo, e nelle colonie ogni corallite è congiunto agli altri con delle placche e altri appigli di calcio chiamati coenosteum (plurale: coenostea). (Il carnoso coenosarc del polipo copre la superficie superiore del coenosteum). Il corallite è ulteriormente diviso da sottili creste radiali chiamate septo-costae che spesso danno alla superficie dei coralli l’apparenza di essere coperte da stelle o turbine di diverse misure. I septa risaltano da dentro la parete esterna del corallite, e le costae si estendono all’esterno. I Septa possono avere delle punte chiamate lobi paliformi o pali. La columella è il fuso, o struttura a colonna, formata sul bordo interno dei septa che passano per il centro del corallite. Alcuni coralli hanno septa che non incontrano mai il centro. In altri casi non è presente la columella.
Gli scheletri di molti, non tutti, coralli duri sono bianchi e privi di pigmento. Tuttavia, alcuni idrocoralli e octocoralli hanno scheletri pigmentati, come le specie Heliopora, Tubipora e altre. Gli Octocoralli e le gorgonie frequentemente incorporano pigmenti nei loro supporti di spicole calcaree. I pigmenti responsabili della colorazione dello scheletro sono vari, ma sono spesso di tipi similari a quelli trovati nei tessuti molli. Carotenoidi, astaxantina, xantofilla e tanti altri pigmenti sono inclusi durante il processo di calcificazione.
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
anatomia , borneman

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27676 seconds with 15 queries