|
D'accordissimo....alla fine se li hanno fatti in modi diversi avranno le loro buone ragioni, cmq tra poco mi accingo a verificare se ho le bioballs o meno....ho paura se penso a cosa trovero li dentro dopo 4 mesi nei quali ha risucchiato tanta di quella cacca da far venire la pelle d'oca...
UPDATE:
Ho aperto il mio tetra, nello scoparto piu in basso (il primo) avevo messo i canolicchi del mio vecchio filtro(che fungono quindi come avete detto piu da meccanico che da biologico), poi c'e quello delle bioballs, un terzo di sola spugna (5 cm), e nell'ultimo dove c'era il carbone (e uno strato di lana da solo 1 cm in dotazione) ho messo solo altra lana...
Una cosa che ho apprezzato molto, come ricordavo, è che tra un cestello e l'altro c'e una spugna (a maglia medio-larga) da 1-2 cm che ho lavato in pochi secondi...
I cestelli vengono via comodamente, quindi anche se per pulire il primo ho dovuto tirar via quello delle bioball, in 2 secondi usando la maniglia viene via e lo si sposta in una bacinella con acqua dell'acquario, cosi non si mettono a rischio i batteri...
Davvero una pulizia comoda, non ho avuto modo di guardare bene come e strutturato il pratiko 300, ma mi auguro di aver visto male e che non sia come il mio precedente pratiko 200...dopo sole 4 volte che ho tirato le spugne stavo rompendo la plastica di quella componente da come era stata fatta perfettamente ad incastro...
|