Gentile Sig. Matteo,
Mi scuso per il ritardo della risposta. Prima di me, della corrispondenza sul forum, se ne occupava una mia collega, la quale, quando se ne è andata mi ha istruito per bene, ma io avevo inteso che quando ci fossero state delle discussioni che ci riguardavano, mi sarebbe arrivata una e-mail di avviso. Oggi, grazie allo staff di acquaportal, ho capito come funziona.
Per entrare nell'argomento della discussione, bisogna fare una precisazione.
E' vero che le pompe Extrema e Syncra 2.5 hanno prestazioni simili ed i consumi massimi indicati nelle etichette sono diversi, ma questo dipende dal fatto che costruttivamente sono diverse. L' Extrema non può essere usata "in-line" (fuori dall'acqua collegata ai tubi), e quando si utilizza in prevalenza ( come nel suo caso) può diventare rumorosa a causa del "giro libero" (la possibilità che ha la girante di ruotare sul rotore per circa 270°).
Tutte le pompe della gamma Syncra invece, possono essere utilizzate anche fuori dall'acqua, e sono caratterizzate da un funzionamento più silenzioso.
C'è poi da dire che al diminuire delle prestazioni ( perchè utilizzata in prevalenza come in una sump), la pompa consuma di meno, e quindi la differenza wattaggio tra le due pompe diminuisce.
Federico