Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
.non è esattamente cosi'....
..per un gioco dovuto alle contropressioni che agiscono sul venturi dello ski, alzando il livello dell'acqua in sump il venturi stesso aspirera' meno aria...
...il contrario, ovviamente, succedera' abbassando il livello di acqua in sump...
...nei monopompa, comunque, la quantita' di acqua lavorata e l'aria aspirata sono legate da un indissolubile rapporto di inversa proporzionalita' che rende impossibile regolare i due valori separatamente...
..per questo motivo sono molto importanti le indicazioni del produttore riguardo al livello da tenere in sump, solo in quelle condizioni lo ski potra' lavorare con il giusto rapporto aria/acqua ed esprimere tutte le sue potenzialita' (sempre che ne abbia).....
Geppy una visitina agli occhi no eh ?
allora è inversamente proporzionale o no ? perchè è questo che hai quotato
Quindi stai dicendo che se chiudo l'aria,la pompa non aspira più acqua...
cosa che fà se la metto più in basso nella sump...
non mi torna qualcosa.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra, per essere ancora più convincente (però prima di scrivere che dico ca...te ti prego di ragionarci su un momento) ti faccio notare che tutti quelli che conoscono entrambi gli schiumatoi (H&S150 e BM150) sostengono che il primo è molto più stabile del secondo. Questo dipende dal fatto che è meno "spinto", ma soprattutto dal fatto che ha una colonna di contatto più bassa per cui le variazioni di livello influiscono meno sulle prestazioni della pompa.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
...Geppy...
..questa volta non siamo daccordo...
...ma non c'è problema, gli anni passsano ma la tua intolleranza costituzionale resta...(non ho voluto scrivere maleducazione)...
..ti qualifichi da solo...
Abra...
...non scaldarti....io mi riferivo ad un altra cosa....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
facciamo così cercherò di essere breve a porti 2 domande:
se ho un monopompa e stringo l'aria..la pompa mi aspira o no più acqua?????
se ho un monopompa e aumento il livello..la pompa mi aspira o no più acqua?????
io non ho mai scritto che scrivi ******* cosa che ho ricevuto...
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra...
...non scaldarti....io mi riferivo ad un altra cosa....
ma guarda strano eh...
e se mi permetti mi scaldo un cicinino,visto che sei de coccio e basta che ragioni...io a te non l'ho mai scritto,anche se abbiamo idee diverse.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
AZZZZ! Ho già tre paia di occhiali: per vedere da lontano, per lavorare da vicino e per leggere..... ci vorrà il quarto?
Quote:
allora è inversamente proporzionale o no ?
SI!
Quote:
perchè è questo che hai quotato
Non solo questo.
Quote:
Quindi stai dicendo che se chiudo l'aria,la pompa non aspira più acqua...
cosa che fà se la metto più in basso nella sump...
non mi torna qualcosa.
Infatti, non torna.
Ricominciamo il discorso (scrivo per quello che ritengo di aver capito volesse esprimere Emio ma, a questo punto, posso essermi sbagliato).
Diciamo che il rapporto acqua/aria è fisso. Diciamo 100 l/h acqua, 100 l/h aria.
Questo è vero SOLO al livello di acqua in sump indicato dal fabbricante perchè se alziamo o abbassiamo questo livello, il rapporto (pur restando fisso), cambia. Mi esprimo meglio: abbassando il livello il rapporto potrebbe diventare, ad esempio, 100 l/h acqua, 80 l/h aria, restando fisso così. Quindi se tu intervieni (ad esempio parzializzando l'aria), intervieni su un rapporto di partenza diverso.
Se, poi, consideri che abbassando il livello in sump in realtà fai lavorare di più la pompa anche per spingere l'acqua all'interno della colonna e che l'aria aspirata cambia anche in funzione della velocità con cui passa l'acqua nel venturi, capirai che la situazione si complica ancora e non poco....
Questo è quello che mi è sembrato volesse dire Emio.
O, comunque, è quello che voglio dire io!
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
facciamo così cercherò di essere breve a porti 2 domande:
Ed io cercherò di essere altrettanto sintetico....
Quote:
se ho un monopompa e stringo l'aria..la pompa mi aspira o no più acqua?????
SI
Quote:
se ho un monopompa e aumento il livello..la pompa mi aspira o no più acqua?????
Ecco dove, forse, non ci capiamo....
Se alzi il livello in colonna di contatto no, aspira meno acqua perchè la pompa trova maggiore resistenza. Si riduce di conseguenza anche l'aria ma non in modo proporzionale.
Se alzi il livello in sump, aspira più acqua e più aria (grazie alla maggiore velocità dell'acqua nel venturi) ma non in modo proporzionale.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
ma mettiamo che
abbasando io abbia 80lh di acqua e 120lh di aria....io se chiudo l'acqua (visto che mi hai detto che E' inversamente prorzionale ) riporto a 100lh l'aria in teoria l'acqua mi trona a 100lh
questo ovviamente come ben saprai no vuole dire (visto che ho scritto "non cambia molto" e non "è uguale") che posso tenere uno skimmer che lavora a 28cm detto dal costruttore,a 10cm o 15 cm.
ma se ho il livello a 25 cm...credo e resto convinto che una grossa differenza tra chiudere l'aria e alzare di 3-4 cm il livello non ci sia.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Ecco dove, forse, non ci capiamo....
Se alzi il livello in colonna di contatto no, aspira meno acqua perchè la pompa trova maggiore resistenza. Si riduce di conseguenza anche l'aria ma non in modo proporzionale.
Se alzi il livello in sump, aspira più acqua e più aria (grazie alla maggiore velocità dell'acqua nel venturi) ma non in modo proporzionale.
ma che c'entra il livello di contatto....non è stato neanche tirato in ballo
e poi ora se alzo il livello in SUMP aspira di più di tutti e due cioè se ho una pompa come hai scritto prima che mi aspira 100 e 100....se alzo il livello mi aspira 150e150 ?
ma se qualche messaggio fà mi volevi far fare la prova dicendo che se prendo una pompa e la metto in acqua più vado giù meno aria aspira
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
abbiamo abbassato il livello in sump, quindi la colonna d'acqua sul venturi è maggiore. In questo caso si riduce (molto) l'aria mentre l'acqua si riduce di molto meno (per questo ho lasciato 100 altrimenti diventava più complicato comprendere).
Quote:
ma mettiamo che
abbasando io abbia 80lh di acqua e 120lh di aria....
Ma non è così.... è l'inverso.
Quote:
ma se ho il livello a 25 cm...credo e resto convinto che una grossa differenza tra chiudere l'aria e alzare di 3-4 cm il livello non ci sia.
Questo dipende molto da come è fatto lo schiumatoio. Ti assicuro che varia molto da modello a modello.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza