Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
abra...
..non è cosi' ovvio che tu rimanga convito di cose che non esistono...
..sarebbe sufficiente che ragionassi....
..e comunque puoi benissimo verificare da solo anche senza flussimetro e/o brocca o foto....
..se hai un monopompa in funzione puoi provare a chiudere con il tuo "ditino fatato" l'aspirazione dell'aria o anche parzializzare semplicemente il tubicino....
...potrai vedere allora salire, all'interno della camera di contatto, il livello dell'acqua...
...in parole povere stara' transitando piu' acqua all'interno dello ski....
..e non potrebbe essere altrimenti visto che le dimensioni fisiche (il volume) della camera dellla girante sono fisse...
...non è stregoneria ma solo il segno evidente o, se preferisci, la dimostrazione pratica di quello che scrivevo prima e che Geppy confermava (che soddisfazione)...
..prova e vedrai...
..se non ti convinci neanche cosi'...allora sei di coccio....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
ascolta Emio io cerco di non offendere mai nessuno...e soprattutto ragionare nel mio limite,che capisco essere basso eh per carità.
Però continuate a mettere le faccine che ridono...
ora tu mi dici:
Quote:
..se hai un monopompa in funzione puoi provare a chiudere con il tuo "ditino fatato" l'aspirazione dell'aria o anche parzializzare semplicemente il tubicino....
...potrai vedere allora salire, all'interno della camera di contatto, il livello dell'acqua...
e se aumento il livello cosa succede ?
perchè se capita la stessa cosa...non mi sembra di aver ragionato male,visto che hai scritto anche quotato da Geppy:
Quote:
.per un gioco dovuto alle contropressioni che agiscono sul venturi dello ski, alzando il livello dell'acqua in sump il venturi stesso aspirera' meno aria...
Quote:
...nei monopompa, comunque, la quantita' di acqua lavorata e l'aria aspirata sono legate da un indissolubile rapporto di inversa proporzionalita' che rende impossibile regolare i due valori separatamente...
quindi visto che non ragiono mi spieghi la differenza ?????
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra, cerco di spiegartelo io e di farti fare una semplicissima prova.
Ci vuole un flussimetro ma potresti farlo anche "ad occhio".
Prendi una pompa collegata al suo venturi e collega quest'ultimo al flussimetro.
Poni la pompa appena sotto la superficie dell'acqua e misura l'aria aspirata.
Poi abbassa man mano la pompa nel contenitore dell'acqua e vedrai che più scendi in profondità più cala l'aria aspirata.
Questo perchè la colonna d'acqua influisce, e non poco, sulle prestazioni della pompa.
Negli schiumatoi a doppia pompa questo fenomeno è legato all'altezza della colonna di contatto per cui la stessa pompa, con lo stesso venturi, darà prestazioni diverse in funzione di quanta acqua c'è sopra il punto di aspirazione. Nel caso dei singola pompa l'effetto è enormemente più marcato in funzione dell'altezza della colonna di contatto ma anche del livello in sump perchè quest'ultimo fattore influenza già di suo le prestazioni della pompa. Per questo è importante il livello a cui lo schiumatoio lavora.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy, Geppy per favore non svicoliamo o almeno non cercate di farlo....
che cosa c'entra la prova che dovrei fare? non ho mai messo in dubbio e lo sò pure io cosa capita (anche se capisco poco) che più la pompa è sommersa e meno aria aspira.
Ora mi avete dato dell'asino perchè ho scritto:
Quote:
secondo me non cambia molto....visto che il rapporto dovrebbe rimanere costante,alza il livello o chiudi l'aria non dovrebbe fare questa grossa differenza.
Poi interviene Emio il guru 2 degli skimmer e scrive di provare con il mio ditino fatato a chudere l'aria .....esattamente le cose che ho scritto io.
O mi spiegate la differenza tra alzare il livello o stringere il tubo dell'aria....ma penso non ce ne siano,perchè o scrivete cose diverse ora (non vere) o le avete scritte prima (non vere).
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Io sono un sostenitore del leggere e seguire le istruzioni.
Mi pare che di solito le istruzioni degli skimmer monopompa suggeriscano un livello e poi facciano regolare con il tubicino dell'aria.
Regoli il livello in sump che sia compatibile con lo schiumatoio e che faccia comodo a te, e poi giochi con colonna acqua (regolazione scarico) e aria per ottenere la schiumazione che vuoi.
Puoi regolare la schiuma allo stesso livello, una volta spostando l'equilibrio tutto sulla colonna d'acqua, un altro sull'aspirazione dell'aria.
Mantieni entrambe le regolazioni per un paio di settimane e fai il confronto.
Almeno tra un mese se hai costanza ci togliamo il dubbio !
["Abra"]Geppy, Geppy per favore non svicoliamo o almeno non cercate di farlo....
Non è il mio stile e non capisco perchè fai questa polemica con me.
Quote:
che cosa c'entra la prova che dovrei fare? non ho mai messo in dubbio e lo sò pure io cosa capita (anche se capisco poco) che più la pompa è sommersa e meno aria aspira.
Ed allora non capisco dov'è il problema....
Quote:
Ora mi avete dato dell'asino
Io no! Per favore, non fare confusione.
Quote:
perchè ho scritto:
Citazione:
secondo me non cambia molto....visto che il rapporto dovrebbe rimanere costante,alza il livello o chiudi l'aria non dovrebbe fare questa grossa differenza.
Infatti quello che hai scritto è sbagliato. Poichè alzando o abbassando il livello dell'acqua in sump il rapporto acqua/aria cambia perchè si alza la colonna d'acqua sopra la pompa.
Tieni presente che, poi, alzando o abbassando il livello in colonna di contatto, questo rapporto varia ulteriormente (e questo senza agire sulla regolazione dell'aria) perchè questo livello influisce sia sulla quantità di acqua aspirata che sulla quantità di aria, così come quello in sump. Naturalmente riferito sempre ai singola pompa.
Quote:
Poi interviene Emio il guru 2 degli skimmer e scrive di provare con il mio ditino fatato a chudere l'aria .....esattamente le cose che ho scritto io.
Infatti è una str..... e non l'ho scritta io ma neppure era scritta nel messaggio in cui gli ho dato ragione....
Quote:
O mi spiegate la differenza tra alzare il livello o stringere il tubo dell'aria....ma penso non ce ne siano,perchè o scrivete cose diverse ora (non vere) o le avete scritte prima (non vere)
Mi sembra di aver spiegato perchè ci sono....
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza