Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-11-2009, 17:19   #1
Samuel1972
Protozoo
 
Registrato: Nov 2009
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho tutto il tempo.. consigli?

Ciao a tutti!

Ieri sera ho recuperato un vecchio acquario ed ho iniziato l'allestimento. Le caratteristiche della vasca e della strumentazione, se ho impostato correttamente il profilo, dovrebbero stare nella firma, ma riassumo qui:

- Vasca: E' un piccolo askoll ambiente da 35 lt (30 al netto della ghiaia del fondo e del blocco del filtro).
- Filtro: interno, Hacquoss Small (é segnato come adatto per vasche dino a 70 lt quindi dovrebbe essere ok). All'interno ho sistemato canolicchi, spugna e lana di vetro.
- Riscaldatore: piazzata nel primo scomparto del filtro, é una classica resistenza a provetta con termostato, da 100 watt. (*)
- Fondo: Ghiaia grigia a grana media (2-4 mm).
- Arredi: due pietre che avevo visto in un'inserzione su ebay. Non ricordo la tipologia ma posso dire questo: sono rocce tipiche delle montagne liguri, molto usate in acquariofilia. Quando sono andato dai miei parenti in liguria ho fatto un'escursione e me ne sono procurata qualcuna. Ovviamente ho fatto varie prove (viakal, acido muriatico, etc) e sembrano adatte. Per sicurezza le ho pulite con spazzole rigide, lavate abbondamentemente e bollite per qualche ora, prima in acqua salata poi in acqua dolce.

Nota sull'acqua: vivo a Roma, quindi l'acqua che ho a disposizione é piuttosto dura, molto calcarea. Non potendo garantismi, per ragioni di portafogli e distanza del rivenditore, frequenti acquisti di acqua a osmosi inversa, questo fattore potrebbe influenzare parecchio la scelta delle specie, dico bene? Soprattutto considerando che a parte prodotti tipo Sera Acquatan o Tetra AquaSafe vorrei evitare il ricorso a prodotti chimici per stabilizzare artificialmente durezza e ph dell'acqua.

Dal momento che ho tutto il tempo, vorrei chiarirmi le idee prima di decidere che piante metterci e che tipo di popolazione scegliere.

Le mie precedenti esperienze sono state con una popolazione mista, classico "fritto misto" a causa di regali ricevuti che non ho avuto il cuore di respingere.. in pratica mi sono ritrovato con una prevalenza di Guppy, 3 Coridoras, 1 Gyrinochelius (!!!), 1 scalare (!!) e due o tre Platy. E per mia fortuna sono riuscito e fermare in tempo un amico prima che mi regalasse 4 barbus tetrazona...

Tralasciando la popolazione eccessiva visto lo spazio disponibile, ovviamente si sono presentati i problemi di convivenza che ci si potevano attendere, soprattutto col Gyrinochelius e con lo scalare.


Ho già mostrato il cartellino rosso preventivo ad amici e parenti, rispetto all'astenersi dal regalarmi pesci e quant'altro... :P così dovrei essere in grado di non ritrovarmi l'acquario invaso da pesci incompatibili o inadatti all'ambiente ristretto e soprattutto dopo aver ricevuto (spero) consigli mirati). Ho appena allestito quindi ritengo di avere qualche giorno prima di introdurre le piante e 2-3 settimane prima di introdurre i pesci.

PESCI:
Sono indeciso se ributtarmi sui poecilidi o se orientarmi invece su qualche caracide tipo barbi.
Pesci "da fondo": sarei orientato sui corydoras, previa aggiunta di uno strato di ghiaia più sottile per evitargli danni ai barbigli.

Considerata l'acqua e lo spazio disponibili cosa mi consigliate?

PIANTE
L'esperienza precedente mi ha convinto della necessità di abbondare con le piante, rispetto alla popolazione di pesci. Meglio una pianta in più e un pesce in meno, giusto?
Visto lo spazio disponibile ovviamente non ho tanto spazio per potermi permettere una scelta variegata di piante per la facia in primo piano, per lo spazio mediano e per la parete di fondo dell'acquario (la profondità della vasca é di 25 cm circa).
Vorrei piante robuste e in grado di creare un buon effetto ottico.

Nota: in una vasca così piccola l'effetto di movimento causato dalla pompa del filtro é molto visibile, quindi piante a stelo lungo tendono invariabilmente a curvarsi per seguire la corrente.

Infine, classico dubbio da principiante sulla questione AREATORE SI/ AREATORE NO.
Ho capito che non é indispensabile e che in certe condizioni può addirittura essere dannoso per le piante. In un libro ("L'acquario per il principiante", B. Greger) ho letto che però negli acquari piccoli potrebbe essere utile una accensione temporizzata, durante la notte. E' davvero una cosa utile o posso tranquillamente infischiarmene e tenere l'areatore solo per condizioni di emergenza?
Samuel1972 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-11-2009, 17:30   #2
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 37
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Samuel1972, benvenuto su AP prima di tutto, e complimenti per la voglia di fare le cose per bene

Allora, per quanto riguarda l'acqua dura, è vero che quella di roma è piuttosto dura mediamente, anche se dipende molto da zona a zona, quindi per scegliere la popolazione dovresti fare i test in modo da essere sicuri
Ti consiglio di comprare i test di pH, GH e KH per sapere la popolazione che potrai inserire, NO2 e NO3 per monitorare la maturazione...tutti a reagente liquido...
Se non vuoi comprarli tutti puoi anche portare un campione d'acqua al negoziante e i test te li fa lui (chiedi sempre che siano a reagente e non accontentarti di un "tutto ok", fatti dire i valori precisi), ma NO2 e NO3 meglio comprarli perché sono i due test che tornano maggiormente utili in caso di problemi...

Prima di darti consigli sulla popolazione fai i test, comunque prendendo in considerazione i valori medi di roma i poecilidi dovrebbero andare bene, come anche ad esempio un betta, gasteropodi e alcune caridine...

Per le piante, che luce hai? Pensi di fertilizzare? Servono queste informazioni per poterti consigliare qualcosa

L'aratore non ti serve se metti pinte vere, anzi, poiché favorisce la dispersione di CO2 crea problemi alle piante...
Personalmente ti consiglio di comprarne uno e tenerlo in un cassetto, perché in alcuni casi (tipo malattie dei pesci) può tornare utile, ma tenerlo fisso in vasca non ti serve a nulla
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2009, 17:48   #3
Samuel1972
Protozoo
 
Registrato: Nov 2009
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille ^^


Allora...

VALORI ACQUA
So che varia da zona a zona, ma sono abbastanza sicuro della durezza, basta dare un'occhiata a una pentola in ebollizione prima di buttarci la pasta...
Ho già i tester per PH, Nitrati e Nitriti, e GH (mi manca quello del KH) tutti della askoll. Provo a fare i test del ph e del GH, per avere almeno qualche dato in più da darvi. Nitriti e Nitrati penso sia presto visto che ho allestito ieri sera :)

ILLUMINAZIONE, FERTILIZZAZIONE E PIANTE
L'Acquario si trova nel corridoio d'ingresso e non riceve quindi luce naturale diretta dalle finestre, se non quella "ambientale" in orario diurno e quella artificiale delle lampadine a risparmio energetico a tonalità calda.
A parte la luce ambientale, l'illuminazione dell'acquario é un tubo neon montato sotto il coperchio. Credo si aver letto che é da 18 watt, comunque é quello di default venduto con l'askoll ambiente. Stando a tutto quello che ho letto finora sarei intenzionato a mantenere l'illuminazione da 12 ore tipica della latitudine tropicale/equatoriale.
Nessuna illuminazione decorativa da fondo.

Fertilizzazione: con la precedente esperienza avevo forse esagerato con la quantità di sostrato di fertilizzante sotto la ghiaia, che temo mi abbia causato una proliferazione assurda di alghe. Sperando di non essere passato all'estremo opposto, ho ridotto parecchio il sostrato di fertilizzante. Nel caso, ho delle compresse di fertilizzante ed anche una boccetta per fertilizzazione in acqua (Acquaflora, della Pet Company).

Areatore:
Ok, me lo tengo per l'occorrenza e lo lascio nell'armadietto dell'acquario. :)
Samuel1972 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2009, 18:00   #4
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 37
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok allora intanto fai i test di gh e pH, per il kh provvederai
Per i nitriti e nitrati al momento hai ragione, è presto, ma tra una settimana potrai cominciare a monitorare la situazione, quindi non sapendo cosa avevi a disposizione ti ho detto di prendere anche quelli
Se la luce è da 18W calcolata al netto hai 0,6W/l, quindi stai messo bene e hai una vasta gamma di scelta, ma secondo me è meglio decidere prima la popolazione e poi vedere le piante, in modo da soddisfare le esigenze degli animali (ad esempio se metti un betta serviranno piante galleggianti, se metti gamberetti servirà del muschio, se metti poecilidi serviranno piante per far nascondere gli avannotti ecc... )

Quindi hai un fondo fertile? di che marca? in che quantità?
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2009, 18:26   #5
Samuel1972
Protozoo
 
Registrato: Nov 2009
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fertilizzante da fondo:
Avevo una rimanenza di fertilizzante da fondo della tetra (complete substrate http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=1951), lo strato che ho messo é inferiore al cm.

Pesci
Scarterei il betta splendens francamente. Pensavo più ai poecilidi a questo punto. Magari, visto che ho un acquario piccolo, pensando anche a pesci un po' meno prolifici dei guppy...

ps: l'ultima volta ho avuto un'esperienza sconcertante con le lemna o lenticchie d'acqua dolce, che mi proliferavano a ritmi incredibili creandomi una specie di manto in superficie da "mar dei sargassi" :) Eviterei quindi piante galleggianti

pps: il mio incubo principale sono le alghe, in particolare quelle antipatiche alghe a ciuffo marroni che l'ultima volta mi avevano letteralmente infestato l'acquario e che non ero riuscito a rimuovere definitivamente in alcun modo.
Samuel1972 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2009, 18:32   #6
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 37
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In pratica tutti i poecilidi sono estremamente prolifici..i guppy probabilmente di più, ma bene o male qualiasi poecilide metti ti ritrovi ben presto invaso dagli avannotti...
Dovresti metterti d'accordo con il tuo negoziante e chiedergli se è disposto a prendere gli avannotti...
Potresti mettere un trio di platy (1M+2F) se ti piacciono
Per le piante puoi mettere cryptocorine, vallisneria (anche se in una vasca così piccola avresti problemi con le potature), anubias, ceratophyllum...
Guarda qui:
http://www.plantacquari.it/

In plant finder puoi cercare le piante che richiedono una quantità di luce media
livia non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consigli , tempo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18284 seconds with 16 queries