|
Originariamente inviata da Abra
|
Geppy, visto che sono anni che ci bazzichi in mezzo....mi spieghi perchč allora una casa mette fuori giranti che ruotano,perchč propio io non capisco,che senso ha fare una girante che fā mezzo giro,quando basta farle un attacco semplice? perchč il mezzo giro non significa che non puoi cambiare girante....e la lavorazione sarebbe minore con meno spesa.
|
Christian, io non so se č il tuo modo di scrivere o se vuoi fare polemica. Spero sia la prima e ti rispondo anche se mi sembrava di essere stato molto chiaro prima.
Ci sono due sistemi: uno con la girante che puō fare circa mezzo giro a vuoto ed uno con la girante fissa.
SONO DUE SISTEMI DIVERSI CHE VENGONO SCELTI A SECONDA DEL PROGETTO E DEL TIPO DI MAGNETE USATO.
Spero sia chiaro.
In genere pompe con magneti potenti (č il caso delle Aquabee e delle PSK Sicce che sono in neodimio o delle Askoll tipo la 7000 prof.) montano magnete fisso. Le pompe con magnete in ferrite, meno potenti, hanno bisogno "dell'ammortizzatore" costituito dal mezzo giro libero.
Ti ripeto che le Aquabee hanno la girante smontabile per motivi economici in quanto sullo stesso magnete montano sia la girante della 2000 che della 2000/1 a pale oltre che quelle ad aghi di Deltec (2 modelli diversi), H&S (2 modelli diversi), X-aqua, BM, LGM (3 modelli diversi), ecc., tutte bloccate sul rotore. Solo per questo sono smontabili.
Non lo sono, ad esempio, le giranti delle PSK di Sicce che sono "fuse" assieme al rivestimento del magnete in neodimio. Su queste pompe non č possibile montare giranti personalizzate, almeno al momento.
Far funzionare la pompa Aquabee con la girante libera č un errore. Bisogna capire qual'č (o quali sono) il problema per cui non spunta tra quelli che ho descritto prima e risolverlo.
Adesso spero di essere stato chiaro.
geppy