Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-11-2009, 00:28   #1
RobyVerona
Imperator
 
L'avatar di RobyVerona
 
Registrato: Sep 2004
Città: Pescantina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 9.292
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora secondo il mio punto di vista lo spirito di questa prova è quello di creare una comparazione tra i diversi sali in commercio con lo scopo di dare un'idea precisa, ma non esatta della composizione e dei risultati che la miscela formulata con un determinato sale da.

Premesso questo, qui mi pare che si stia volando un pò troppo alti e si stia cercando un'esattezza che non può essere perseguita in questa sede e sopratutto che questa esattezza si traduca nella scelta di un test colorimetrico piuttosto che un'altro.

Questa discriminante può avere il suo ruolo nel fornire risultati quando più vicini alla realtà, ma riallacciandomi al reply di pappo89, non esiste alcun test colorimetrico che dia un risultato assoluto. Il risultato assoluto può essere fornito solamente da analisi ben più complesse come fotometrie (e badate bene che non sto parlando bene dei fotometri che usiamo noi da 180€) gascromatografie, titolazioni quantitative con titolanti a concentrazioni note e certificate ecc ecc.

Ci stiamo perdendo in un bicchier d'acqua parlando di usare questo test piuttosto che l'altro credendo che questo sia il solo elemento responsabile dell'eventuale errore ma ragionate un pò.... Mettiamo che si decida di preparare per i test come consiglia A.Rovero una soluzione che preveda di sciogliere 40 gr di sale in 1 lt d'acqua d'osmosi.

Ma come verrà pesato questo sale? Con una bilancia da cucina immagino, visto che nessuno di noi si mette a preparare l'acqua per il cambio pensando il sale su una bilancia da laboratorio con 4 cifre decimali... Bhe non credo che tutte le nostre bilance da cucina siano bilancini di precisione... E il litro d'acqua come lo misuriamo? Con una brocca? Mica tutti abbiamo in casa un matraccio da laboratorio che oltre che essere delicatissimo costa un pacco di soldi vero?

In soldoni così è come la vedo io: I test verranno fatti solamente da una o due persone, e qui va benissimo per un discorso di controllo, su quali test impiegare lasciamo che siano gli utenti del forum a scegliere, facciamo un sondaggio in virtù anche di ciò che ci verrà messo a disposizione dalle varie aziende (magari parliamo tanto di Salifert o ELOS e magari ci rispondono picche entrambe).

La preparazione delle soluzioni campione dovrà essere fatta a mio avviso utilizzando sempre la stessa attrezzatura di misura (leggi bilancia e brocca) ma utilizzando gli strumenti che si utilizzano nella prassi di noi acquariofili, non nella prassi di laboratorio.

Le soluzioni saranno poi poste in contenitori tutti uguali per 24 ore, qui volendo si può fare un sistema di doppio cieco senza alcuna difficoltà per non condizionare chi legge, (se qualcuno crede anche alla suggestione del tester per me va più che bene) andranno agitate o aereate con una piccola pompa o aereatore portate a temperatura.

Una volta che si inizierà la batteria di test, per prelevare i vari campioni si utilizzeranno varie siringhe che saranno sostituite ovviamente per ogni diversa soluzione. Le siringhe da impiegarsi saranno solamente quelle da 1 cc (per test che prevedano l'utilizzo di 1 solo cc di soluzione) e da 5 cc per tutte le restanti campionature.

Questa è la mia visione di questa prima parte, e sopratutto del discorso test colorimetrici. Aspetto le vostre impressioni.
__________________

New RobyVerona reef "El tanketo"http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430112
La mia attuale vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061181427
RobyVerona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
comparativa , crearne , pensate , perche , sali

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13052 seconds with 14 queries