Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-11-2009, 03:58   #1
Alessandro Falco
Imperator
 
L'avatar di Alessandro Falco
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: fishroom da 4000 litri
Messaggi: 9.394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alessandro Falco

Annunci Mercatino: 0
tentata analisi patologica su Guppy

Visto che da un paio di mesi mi diverto col microscopio, mi è stato chiesto da un amico di analizzare un paio di poecilidi.
Magari ho scoperto l'acqua calda, ma volevo condividere anche questo con voi ( sono moderatore dall'altra parte... quella salata )...
Sarei felicissimo poi di ricevere consigli e suggerimenti su come mi sono mosso.
Questo è il punto in cui cerco di fare un punto della situazione:
---------------------------------------

Credo si tratti di idropsia innanzitutto per le squame che erano molto sollevate.
Batteri responsabili dell'idropsia non riuscirei a vederli... le dimensioni non lo permettono a soli 600x ( almeno credo )
Ho esaminato anche le branchie, e non è stato facile preparare il vetrino per queste... sono minuscole ed è complesso separare gli archi branchiali.
Nel complesso non ho trovato nulla di strano, ma quell arrossamento in zona gonopodio/ano e la secrezione all'interno della sacca dei visceri sembrano conferma a quello che sto trovando sui libri.
Idem per la caudale, che è un po' sfrangiata ( altro segnale).

Carico due foto per farvi vedere il procedimento..


Qui il pesce la sera prima del decesso ( naturale )

Ritrovo al mattino l'animale morto ed improvviso un tavolino chirurgico con un tagliere IKEA :lol:

Con un bisturi prelevo del muco da varie zone del pesce ( in particolar modo sotto le pettorali e dal peduncolo alla coda )
Spalmo poi su vetrino e analizzo a diversi ingrandimento; risultato negativo... nessun microrganismo rilevato ( magari mi sbaglio )
Aprendo la cavità celomatica non riesco ad identificare quasi nulla, il pesce è molto piccolo e faccio fatica.
Fuoriesce un liquido confuso che potrebbe trovare riscontro nella descrizione bibliografica dei sintomi dell'idropsia.
Vedo il cuore ( minuscolo ma nettamente visibile ) e riesco a prelevarlo intatto.


Al microscopio si presenta tutto nella norma; o almeno credo...
Alla base della patologia c'è la conoscenza dello stato fisiologico... e io non ho mai visto un vetrino di cuore di guppy sano :lol:
Un po' deluso dalla mancanza di microrganismi o segni clinici, tento l'isolamento di una branchia.

Vi assicuro che con solo un bisturi non è una cosa troppo semplice.
Riesco ad isolarla e la osservo al microscopio prima a 40x poi a 100x


Neanche in questo caso noto microrganismi o segni evidenti di malattia.

Insomma, missione fallita o giu' di li... :oops:
L'idropsia è data da batteri Aeromonas o Pseudomonas, troppo piccoli per essere osservati col microscopio ottico

Viene consigliato infatti l'esame con antibiogramma per identificare l'esatto batterio e la giusta cura...


Andando invece sul Platy, che è ancora vivo...




Qui invece potrebbe trattarsi di Flexibacter columnaris che ha tra i sintomi esterni una tumefazione/corrosione della bocca.
Questo batterio infatti agisce corrodendo i tessuti con cui entra in contatto, e questo spiegherebbe anche il fianco completamente corroso.
Alberto mi diceva che presentava una sorta di fungo sul muso ( da me non riscontrata).
Anche questo avvalorerebbe la tesi Flexibacter, malattia confondibile con una micosi ma che non c'entra nulla.

Domani controllo sul nuovo libro di Bassler e provo a capirci qualcosa di piu'... soprattutto per le terapie da seguire dovessi avere ancora di questi problemi!

ciao!
----------------------------------------------
Alessandro Falco non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-11-2009, 11:46   #2
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Penso che la faccenda interesserà Lele...una cosa è sicura oggi non mangio pesce
Per quanto ne so l'idropisia è detta anche ascite, accumulo di liquidi negli organi interni del pesce da qui la fuoriuscita appunto di liquido si presume pieno di batteri e qui mi fermo prima di dire fesserie
__________________
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2009, 13:50   #3
francescodelv
Pesce rosso
 
L'avatar di francescodelv
 
Registrato: Dec 2008
Città: Torino
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Messaggi: 593
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
diciamo che c'ho messo un pò a scorrere le immagini xè vivo con guppy e platy quindi..... cmq sono importanti le considerazioni di alessandro.seguirò anche gli altri approfondimenti....saluti.
francescodelv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2009, 13:55   #4
Alessandro Falco
Imperator
 
L'avatar di Alessandro Falco
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: fishroom da 4000 litri
Messaggi: 9.394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alessandro Falco

Annunci Mercatino: 0
francescodelv, grazie !

Non volevo mettervi in difficoltà, ho lavorato su un animale deceduto per malattia.

Confido anch'io in una discussione, se qualcuno intervenisse..

ciao
Alessandro Falco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2009, 14:08   #5
francescodelv
Pesce rosso
 
L'avatar di francescodelv
 
Registrato: Dec 2008
Città: Torino
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Messaggi: 593
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
ale, finora ho avuto solo due problemi con i pecilidi.uno risolto ed uno no.

l'irrisolto=batuffolo bianco su platy.sparito dopo brevi bagni in acqua e sale, ma pesce cmq deceduto dopo qualche giorno.secondo tentativo fatto con altro platy:bagni di durata superiore in acqua e sale, idem come sopra.
morale=nn mi sembra curabile, almeno senza usare medicinali.....

il risolto=intontimento, apatia, infezione batterica causata da nuovo arrivo(x fortuna inserito in vasca di quarantena con altri presi qualche giorno prima).risolto con ciclo baktowert, areazione ed aumento di temperatura.è morto solo lui durante il primo giro di baktowert.....

saluti
francescodelv non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
analisi , guppy , patologica , tentata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17494 seconds with 16 queries