Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Girettando ho trovato una pagina in cui è possibile fare semplicemente i calcoli per i tamponi da utilizzare.
Non ho potuto provarla perchè con Safari mi da qualche problema... non mi va di mettere su Firefox sul mio mac...
Vi do il link e provate voi se può essere utile o meno.
gian.luca, interessante , ma un pò limitato, perchè non tutti gli integratori sono uguali ... se vuoi dimmi cosa devi integrare litri netti della vasca e che prodotto usi che te lo calcolo io
interessante il calcolatore ma sinceramente non mi torna molto. credo che ora sto affrontando il proplema dell'aggiunta in acquario di molti coralli e quindi il crollo del KH quotidianamente da 10 a 7. credo che questi sbalzi in una giornata siano eccessivi (o no??). non ho la possibilità fisica (spazio) di aggiungere un reattore che inoltre sarebbe forse difficile da regolare per un reef piccolo come il mio. sto cercando quindi di trovare il giusto dosaggio giornaliero con bicarbonato di sodio per mantenere un oscillazione tra 9 e 10.
inizialmente ero riuscito a controllare la cosa aggiungendo 50ml di una soluzione di bicardonato (3 cucchiai in mezzo litro di acqua) ma ora i coralli se lo ciucciano di brutto. alzando la concentrazione del sale in acqua osmotica ho problemi nel discioglimento e il problema aumenta ovviamente con l'aggiunta di tetraborato e carbonato. mi sto perdendo un po con questo avete qualche consiglio?
claudio.laghetto, quando si hanno certi consumi, il rettore di calcio diventa l'unica soluzione valida ... se posti qualche foto, uno spazio per il reattore, te lo trovo io ....
non e' facile postare le foto!! ahahaha! cmq credo che con il reattore sarà un casino dosarlo il mio acquario e' veramente mini!! 40 l netti!! pensi che possa riuscirci? girando nei vari siti ho trovato un nuovo reattore della azoo per acquari piccoli twin effect.. Non ho capito bene il funzionamento.. qualcuno lo conosce? e' efficente? grazie!