Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Marilyn 52, forse il freddo influisce un po... per aumentare la produzione puoi aumentare la quantità di zucchero nella gelatina
Ok quando finisce questa l'aumento! Chiudendo completamente il regolatore nel giro di un paio d'ore dovrebbe andare in pressione e irrigidirsi la bottiglia giusto?ho il sospetto di una microperdita...
pomodoro89, grazie per la segnalazione, adesso funziona
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
realizzato l'impianto e dopo una settimana che funzionava a perfezione oggi ho notato che la bottiglia si e' ammollata un po' le bolle fan fatica ad uscire e nella bottiglia si e' formata una specie di muffa bianca gelatinosa tra il gel e l'acqua con il lievito e' normale?
non ci sono perdite ho gia' controllato
Ciao a tutti, mi sono letto almeno 40 pagine di questo megatopic ma ho una domanda.
Ho un aquario a cubo di 60 litri riempito con acqua del lavandino (non ho mai misurato la durezza ma è molto alta, ho pure il segno del calcare sul vetro) con piante poco esigenti (hygrophila polisperma, ceratophillum, lenticchia d'acqua, echinodorus e anubias varie), se faccio un impianto a gel con una bottiglia di 0,5 e non uso alcun tipo di porosa, posso stare sicuro di non uccidere i pesci e sopratutto le caridine?
Naturalmente proverò a regolare l'impianto ma visto che l'operazione non è duratura e non sono tutto il giorno davanti all'acquario voglio star sicuro di non far male a nessuno! ;)
Con acqua molto dura,bottiglia da 0,5L e senza alcun tipo di porosa posso stare tranquillo?
Tanto di co2 me ne serve davvero poca..
se la durezza kh e' molto alta non ti preoccupare(comunque misurala)se fosse alta meglio mettere una porosa magari in tiglio cosi' ne sprechi meno,dai una regolata all'impianto usando questa formula:
kh x (volume vasca/60)
il risultato lo dividi per 2 poi tieni controllato ph e kh e controlli la quantita di co2 sulla tabella se e' basso aumenti e viceversa,ciao
Sono iscritto da poco al forum, ho letto tanto su come realizzare un buon impianto di co2 fai da te.
Io ho comprato il diffusore della Askol "che tutti dicono sia il migliore", un tubo di flebo per regolare il flusso ed una bottiglia da 1,5 litri di una bibita gassata con bottiglia trasparente, mentre per la ricetta del contenuto della bottiglia ho usato: per il gel, 300 ml di acqua, 300 gr di zucchero, 12gr di colla di pesce, successivamente all'indurimento del gel ho aggiunti 500 ml di acqua ed 1/5 di panetto di lievito di birra. Il tutto è in funzione da 7 giorni ed ho ancora la pressione come il primo giorno ed il 75% della gelatina.
sono molto contento del risultato e vi voglio ringraziare tutti per il vostro indispensabile aiuto.
Mi sono appena iscritto al forum... intanto mi scuso se la mia domanda avesse già una risposta all'interno della discussione, ma dopo aver letto pagine e pagine ho deciso di scriverla...
Ho da 3 settimane un impianto Co2 con gelatina (quello classico con bottiglia da 1,5 l, contagocce per flebo e porosa "celeste") che sembrerebbe funzionare correttamente... leggendo su internet ho letto che insieme all'impianto sarebbe il caso di inserire un test permanente di Co2, così ne ho comprato uno (quello della Sera) e l'ho inserito...
Pensavo/speravo che sarebbe diventato di colore verde, invece il colore è più sul verde acqua tendente al blu... a questo punto ho aumentato le bolle, che per qualche secondo sono uscite a raffica, poi mi sono accorto che anche con la rotellina tutta aperta le bolle si sono stabilizzate a circa 30 bolle al minuto, mentre il colore del test non è cambiato.
Come posso risolvere?
La porosa è posta vicino ad un tronco, le bolle escono, percorrono il tronco, alcune si fermano sul muschio di Java, altre proseguono e formano una grande bolla su una parte concava del tronco che ogni tanto si libera e raggiunge la superficie.
La temperatura dell'acqua è sui 30°
Cosa intendete per "a che temperatura è la bottiglia?"
salve a tutti
io raggiungo le 60 bolle al minuto 8vasca da 100 lt netti) ma dal diffusore in tiglio le bolle escono non piccolissime e corrono verso la superficie.
Come fare per diffonderle meglio?