Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
mah la ferrarelle é bella frizzante...poi agitandola prima di aprirla é diventata di pietra ed avevo pensato che reggesse le atmosfere...
casomai la provo fuori casa qnd va in pressione col gel,in modo da postare esperienza anche con questo tipo di bottiglie che dici?
per la storia del diffusore...se uso quello in dotazione al deflussore per flebo,rimango senza contabolle giusto?
ecco perché chiedevo se era il caso di comprarne 2
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mah la ferrarelle é bella frizzante...poi agitandola prima di aprirla é diventata di pietra ed avevo pensato che reggesse le atmosfere...
Capisco che nella tua famiglia nessuno apprezza la Coca, ma una bottiglia costa 2 Euro anche se la rovesciassi nel lavandino. Dopo che hai comprato i prodotti PaneAngeli...
Oltre alla maggiore sicurezza, avresti anche una maggiore durata; a differenza della Ferrarelle, la Coca c'è anche da 2 litri.
E poi non è come il lievito e la colla di pesce, la bottiglia è un elemento strutturale dell'impianto.
Una volta che ce l'hai, è per sempre.
Quote:
per la storia del diffusore...se uso quello in dotazione al deflussore per flebo,rimango senza contabolle giusto?
Il contabolle non serve a nulla, specialmente a te che hai solo piante.
Ora che ho scoperto il trucco del pressacavo, appena mi capita una perdita lo tolgo anch'io.
Sto per allestire una vaschetta da 18 litri senza filtro, ho intenzione di usare il "metodo Mouuu" e farò esattamente quello che ho consigliato a te.
Quote:
ecco perché chiedevo se era il caso di comprarne 2
Non è una questione di soldi, costa solo 1 Euro, ma se si può evitare è meglio.
La giunzione tra i due deflussori è un punto debole.
allora acquistato il pressacavo pg7 ed il deflussore per flebo.
Ho notato che il tubicino del deflussore ha una sezione più piccola rispetto ad un tubo per areatore o impianto co2.
Cmq il collegamento tra i tubi che illustra l'art. di mouuu credo sia riferito a chi vuole adattare il suo sistema di diffusione ad un impianto di co2 tradizionale,deduco che sull'impiantino fai da te di cui doscusso il deflussore rimane intatto dal puntale fino al gocciolatore che poi tagliremo a metà e quindi trasformeremo in diffusore.
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
É montato correttamente?
Serve mettere del silicone intorno al puntale che va nel gommino del pressacavo?
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
No. Togli quel terminale di gomma, basta tirare con forza.
Non serve a nulla e può gonfiarsi fino a scoppiare.
Devi infilare il tubo direttamente nel pressacavo.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da mariocpz
Ma quindi per me è meglio farlo senza contabolle giusto?
Ne ho appena fatto uno per l'acquarietto piccolo.
Tra stasera e domani lo fotografo.
Quote:
Allora serve del silicone nella punta che va diretta nel gommino del pressacavo oppure non c'è rischio di perdite?
Io ce l'ho messo, ma non serve.
E' meglio se prima fai passare il tubo, spalmi il silicone sulla parte che esce, poi lo tiri di nuovo indietro; altrimenti impiastricci tutto.
Per me è stato più facile. Ho montato il pressacavo alla rovescio.
Ultima modifica di Rox R.; 25-03-2011 alle ore 21:07.
Motivo: Unione post automatica
Ma all'inizio penso che abbiamo cominciato tutti coi prodotti dl deflussore rimane intatto dal puntale fino al gocciolatore che poi tagliremo a metà e quindi trasformeremo in diffusore.i marca.
Già dato disposizione per prendere la colla e il lievito al discount!!!
Quote:
secondo me vai sul sicuro usando quella della coca-cola....
Veramente, per quello dobbiamo ringraziare MarkFree.
E' stato lui a provarlo per primo, quando io usavo ancora il Pg9.
Fra tutti quanti, stiamo facendo un bel gioco di squadra, peccato che Mouuu sembri un po' indaffarato in questi giorni.
Scusate ho perso un pezzo ... Cos'è e a che serve il passaguaina?
Quote:
Scuasate ho perso un pezzo ... Cos'è e a che serve il passaguaina?
Io penso di no. Secondo me devi solo montarlo alla rovescio.
Speriamo che si faccia vivo Mouuu per spiegarci, ma credo che sia il tubo di gomma ad entrare nel pressacavo... è tutto capovolto.
A dire il vero si devi comprarne un secondo , tagliarlo e metterlo in acqua per collegarlo all'uscita del contabolle basta usare un altro tubo col diametro leggermente piu grandeIl contabolle non serve a nulla, specialmente a te che hai solo piante.
Ora che ho scoperto il trucco del pressacavo, appena mi capita una perdita lo tolgo anch'io.
Sto per allestire una vaschetta da 18 litri senza filtro, ho intenzione di usare il "metodo Mouuu" e farò esattamente quello che ho consigliato a te.
Quote:
l deflussore rimane intatto dal puntale fino al gocciolatore che poi tagliremo a metà e quindi trasformeremo in diffusore.
Il contabolle non serve a nulla, specialmente a te che hai solo piante.
Ora che ho scoperto il trucco del pressacavo, appena mi capita una perdita lo tolgo anch'io.
Sto per allestire una vaschetta da 18 litri senza filtro, ho intenzione di usare il "metodo Mouuu" e farò esattamente quello che ho consigliato a te.
A dire il vero melo chiedevo anche io a cosa servisse il contabolle poi ho realizzato che serve a tenere separate le 2 pressioni, infatti se non c'è acqua nel contabolle oltre alla bottiglia anche quello va in pressione(col rischio concreto che scoppi)
Quote:
Non è una questione di soldi, costa solo 1 Euro, ma se si può evitare è meglio.
La giunzione tra i due deflussori è un punto debole.
l deflussore rimane intatto dal puntale fino al gocciolatore che poi tagliremo a metà e quindi trasformeremo in diffusore.
Gia è la giunzione il punto debole a me di notte è saltata e che casino odore di vino ovunque...
Allora praticamente riassumendo sono 2 i deflussori da comprare un per contabolle( e lo sappiamo ) l'altro da tagliare a meta ( mi raccomando con le forbici dalla punta arrotondata) prendiamo la metà con la punta e la buttiamo e l'altra è il deflussore .... per collegare questo al resto dell'impiantino usiamo o l'accqndino per allargare un estremità e infilarcelo oppure un tubicino con diametro maggiore in modo che ci entrino le due estremità (una del diffusore e l'altra in uscita dall'impianto)
Ecco la tanto attesa foto ...
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
Ho mandato un mp a federico sibona di chiudere questa parte e aprirene un altra...
Rox ci stai allora ??
Quote:
Rox stavo pensando : qui bisogna mandare un mp ai mod altrimenti diventa troppo lungo il topic. e cosi nella nuovo topi che apriranno mettiamo tutti i metodi raccolti finora (su come fare il gel i tuoi trucchi e i metodi di diffusione) in modo da farlo piu completo e in modo da trovare tutto all'inizio
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
Ho mandato un mp a federico sibona di chiudere questa parte e aprirene un altra...
Rox ci stai allora ??
Ci vorrà una settimana di notti insonni per riassumere tutti i trucchi elaborati finora.
E sicuramente dimenticheremo qualcosa.
Da dove si parte? Dai dosaggi?...
Però hai ragione. Se arriva qualcuno che si accosta adesso alla CO2 artigianale, il miliardo di post scritti finora non lo aiuta sicuramente.
Il topic che ti sei perso è questo. Mi pareva strano, che non avessi partecipato.
Se mi viene qualche altra idea sulla CO2 a lieviti, ti avverto in MP.
L'acqua nel gocciolatore non ha alcun effetto sulla pressione interna.
Se ti capita un gocciolatore difettoso, e ti scoppia, l'unica differenza è che quell'acqua lì dentro schizza dappertutto.
La pressione cala solo dopo la rotellina di regolazione, ma quella rimane comunque.
Nel post precedente, che attrezzo hai usato per quotare? La motosega?
Non si capisce un'acca.
Ci vorrà una settimana di notti insonni per riassumere tutti i trucchi elaborati finora.
E sicuramente dimenticheremo qualcosa.
Da dove si parte? Dai dosaggi?...
Però hai ragione. Se arriva qualcuno che si accosta adesso alla CO2 artigianale, il miliardo di post scritti finora non lo aiuta sicuramente.
E' questo quello che ho pensato..Ultimamente tra lo studio e gli amici non ho molto tempo ma qualche bozza si può sempre fare...
Quote:
L'acqua nel gocciolatore non ha alcun effetto sulla pressione interna.
Se ti capita un gocciolatore difettoso, e ti scoppia, l'unica differenza è che quell'acqua lì dentro schizza dappertutto.
La pressione cala solo dopo la rotellina di regolazione, ma quella rimane comunque.
Scusa e allora perchè quando ho toltocompletamente l'acqua dal contabolle c'era molta pressione? invece quando c'è nel contabolle perchè si puo schiacciare facilmente??
Quote:
Nel post precedente, che attrezzo hai usato per quotare? La motosega?
Non si capisce un'acca.
emh ho usato il tasto quota... tu come fai? per esempio a me non quota anche il nome di chi ha scritto il mesaggio
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy