Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-01-2011, 01:40   #1
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mouuu11 Visualizza il messaggio
Intendeva usando la membrana del deflussore...

Ho sentito parlare di questi deflussori con la membrana, ma non ne ho mai visto uno.
Da quello che ho capito, dovrebbe essere una specie di garza dentro il gocciolatore, giusto?

Quote:
Grazie per la speiegazione , avevo capito questa cosa infatti si mette in frigo per mantenerlo il lievito.

Il lievito fresco, anche se tenuto in frigo, perde efficacia con il passare dei giorni.
Per questo non lo uso.

Alcuni dicono che la pizza gli viene meglio, ma a noi serve solo l'Anidride Carbonica.
Per i nostri scopi il liofilizzato va alla grande, funziona sempre, lo tieni dove vuoi, scade dopo due anni, costa la metà, ne compri una scatola e sei a posto per un anno...
Rox R. non è in linea  
Vecchio 17-01-2011, 16:57   #2
Mate
Pesce rosso
 
L'avatar di Mate
 
Registrato: May 2008
Città: Dolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 609
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mouuu11 Visualizza il messaggio
Intendeva usando la membrana del deflussore...
proprio quello intendevo!!!

devo dire però che oggi la porosa in legno è ritornata a funzionare bene, e il sistema a gel è andato a regime ( 20 bolle al minuto, chiudendo entrambi i rubinetti a spillo, veramente tanta pressione!!! , meno non riesco a fare però!! ).
non mi da fiducia la porosa in generale...mi sembra troppo incostante....
__________________
-28, Un alto e un basso fà un guaìvo.
Mate non è in linea  
Vecchio 17-01-2011, 20:25   #3
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mate Visualizza il messaggio
non mi da fiducia la porosa in generale...mi sembra troppo incostante....
Non è la porosa ad essere incostante, ma la pressione nella bottiglia.
Ci possono essere piccole oscillazioni dovute a sbalzi di temperatura,
ad esempio quando apri una finestra, ma nel tuo caso si tratta di normale
tira-molla dovuto alla soluzione appena preparata, ancora "fresca".
Tranquillo, si stabilizzerà. Probabilmente l'ha già fatto.

Per quando riguarda la temperatura, ricordati quel consiglio sulla
borsa termica.
Rox R. non è in linea  
Vecchio 18-01-2011, 11:12   #4
Mate
Pesce rosso
 
L'avatar di Mate
 
Registrato: May 2008
Città: Dolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 609
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Tranquillo, si stabilizzerà. Probabilmente l'ha già fatto.
borsa termica.
pensavo anch'io, invece ieri è aumentata ancora la pressione, e ieri sera si è sfilato il tubo tra il primo rubinetto e la bottiglia!!ho riattaccato tutto mettendo delle fascette stringi tubo, però dopo la "gran sfiatata" non ha più recuperato l'alta pressione...eroga meno...però forse è meglio così!!ne faceva anche troppa!!prossima volta metto tre fogli di gelatina....
__________________
-28, Un alto e un basso fà un guaìvo.
Mate non è in linea  
Vecchio 18-01-2011, 12:03   #5
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mate Visualizza il messaggio
ne faceva anche troppa!!prossima volta metto tre fogli di gelatina....

Ma che temperatura c'è in casa tua?
Girate in maniche corte anche a gennaio?
Rox R. non è in linea  
Vecchio 17-01-2011, 16:18   #6
brias
Guppy
 
L'avatar di brias
 
Registrato: Dec 2010
Città: caserta
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 113
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao ragazzi. una domanda: con cosa sigilllate il tappino sotto il deflussore della flebo? con l'attack, scotch o altro? ieri sera (per la troppa pressione della bottiglia) mi è partito schizzando l'acqua che era all'interno del deflussore usata come contagocce.
grazie
brias non è in linea  
Vecchio 17-01-2011, 22:19   #7
brias
Guppy
 
L'avatar di brias
 
Registrato: Dec 2010
Città: caserta
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 113
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
mi dite, per favore, come fate a sigillare il tappo sotto il deflussore. grazie e buona serata
brias non è in linea  
Vecchio 17-01-2011, 23:15   #8
mouuu11
Discus
 
L'avatar di mouuu11
 
Registrato: Sep 2009
Città: Bassano Romano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: laghetto + uno e mezzo
Età : 31
Messaggi: 2.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mouuu11

Annunci Mercatino: 0
Io ho subito usato quello fatto con la membrana e fa bolle piccolissime, lo consiglio anche visto il costo !
Poi per mettere il deflussore nel tappo ho fatto un buco col trapano piu piccolo del deflussore e ce l'ho spinto a forza avvitandolo ... mai nessun problema e nessuna perdita ..prova!
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
mouuu11 non è in linea  
Vecchio 17-01-2011, 23:38   #9
brias
Guppy
 
L'avatar di brias
 
Registrato: Dec 2010
Città: caserta
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 113
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
nono nn dico il tappo della bottiglia. lì non ho problemi. io intendevo il tappino che si trova sul bordo nella parte inferiore del deflussore... quello piccolo. penso serva a far entrare aria o iniettare qualcosa dentro... non so se mi sono spiegato.
brias non è in linea  
Vecchio 18-01-2011, 02:12   #10
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da brias Visualizza il messaggio
nono nn dico il tappo della bottiglia. lì non ho problemi. io intendevo il tappino che si trova sul bordo nella parte inferiore del deflussore... quello piccolo. penso serva a far entrare aria o iniettare qualcosa dentro... non so se mi sono spiegato.

Ho una cugina che fa l'infermiera.
Quando la vedo, mi informo su quel tappino laterale, poi vi faccio sapere.

Io ci sono arrivato sopra con il silicone, mentre stagnavo il tappo della bottiglia.
Funziona.
Rox R. non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
co2 , gel , parte , xxiv

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25957 seconds with 14 queries