Ciao, Vix. Lo scorso anno i miei Colisa lalia si sono accoppiati appena acquistati (2 novembre2008). Non ero in grado di far crescere gli avannotti e devo ammettere che nella prima nidiata non li ho neppure visti. Però dopo 45 giorni ho visto l’unico sopravvissuto, un maschio. Hanno continuato ad accoppiarsi, in luna crescente iniziava il corteggiamento ed al plenilunio la deposizione e la schiusa. La temperatura dell’acqua era sempre = o > 25° C. In vari accoppiamenti 8 sopravvissuti sino all'età adulta.
Mi sono appassionato alla cosa...
Con un po’ di “esperimenti” adesso ho più di 15 piccoli di due mesi, frutto dell’ultima nidiata. Intanto ho trasferito tutti gli adulti in un altro acquario insieme ad altri pesci e in due mesi non hanno accennato ad accoppiarsi.
Le differenze maggiori tra i due acquari sono:
a) acqua assolutamente immobile in superficie nel primo, mossa nel secondo;
b) lemna minor nel primo, assenza di piante galleggianti nel secondo;
c) solo pesci di fondo nel primo, altri pesci nel secondo;
Il fattore che a mio avviso è più importante è l’immobilità dell’acqua in superficie.
Questa è la mia esperienza con i Colisa. Non è detto che sia utile per altri anabantidi.
|