Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-11-2009, 01:57   #1
ascovi
Guppy
 
L'avatar di ascovi
 
Registrato: Nov 2009
Città: caserta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 302
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
biotipo mediterraneo?

come sarebbe un biotipo di un fiume mediterraneo? di un lago?
ascovi non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-11-2009, 09:36   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non son sicuro di aver capito, non credo che un biotopo dell'Arno sia simile a quello di un corso d'acqua tunisino e sempre Mediterraneo è.
Non so dove tu abiti, ma ci sarà un corso d'acqua o un laghetto non troppo lontano. Vai, osserva, e cerca di riprodurre quello che vedi (evita zone inquinate) tenendo presente le limitazioni che possono esserci in una vasca con la sua capacità limitata (ad es. sono sconsigliati fondi fangosi). Un'altra delle possibili limitazioni di quel tipo di acquari è la temperatura che raggiunge l'acqua in vasca nel periodo estivo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2009, 19:27   #3
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La maggior parte dei biotipi italiani presentano pesci che abbisognano di dimensioni ragguardevoli ed acque fresche(grosso problema d'estate)
ogni fiume è diverso dall'altro, dal nord al sud tantissimo; ancora più differenti i biotopi dalla sorgente alla foce. in particolare è forse più simile la fauna di laghetto a quella di un tratto a corso lento di un grande fiume rispetto alle foci dello stesso fiume.

Biotopi di fiume montano sono molto difficili da realizzare, a meno che tu non viva in montagna ed abbia a disposizione una sorgente e un vascone gigante. In casa ci vuole un refrigeratore, cosa costosa.

biotopi più affrontabili sono quelli di lago o tratto a corso lento
Servono acquari (almeno 2000 litri). Potresti cimentarti coi pesci sole che sono davvero belli e si trovano nella maggior parte dei laghetti italiani. Sono coloratissimi, uno dei pesci più belli che conosca, anche se sono molto selvatici e una volta adulti spesso si è costretti a rilasciarli..
Possono vivere con altri pesci sempre al giusto livello di crescita, una carpa diventa immensa ad esempio, oppure con delle gambusie che finiscono per fornire il cibo vivo..
Però non è un acquario facilmente gestibile soprattutto se non è grandissimo.


Alcuni biotipi italiani interessanti e realizzabili in uno spazio casalingo sono quelli di acqua salmastra di alcune foci e zone paludose italiane. si può tenere il gamberetto italiano, paleaemon antennaris(sicuro che l'ho scritto sbagliatissimo) che è un piccolo gamberetto trasparente. Poi ci sono i killi italiani, aphanius fasciatus sempre da ambiente salmastro.


ciao facci sapere cosa vuoi fare.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biotipo , mediterraneo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,10672 seconds with 16 queries