I doverosi riferimenti a quanto sopra sono tutti articoli, non credo siano reperibili in rete:
- ruolo dell'ibridazione nelle prime fasi della speciazione:
Albertson (1999) "Phylogeny of a rapidly evolving clade - malawi cichlids"
- speciazione allopatrica esclude l'ibridazione:
Oppen M. (1997) "Unusually fine-scale genetic structuring found in rapidly evolving cichlids"
- selezione della specie in base alla forma dei nidi:
Karino K. (1996) "Tactic for bower aquisition by male Tanganika cichlids"
- speciazione allopatrica analizzata con DNA mitocondriale per dimostrare l'assenza di ibridi:
Rueber (1998) "Lake level fluctuations and speciation in cichlids"
(secondo lo studio di Rueber funziona così: nuovo ambiente colonizzato>differenziazione trofica>differenziazione morfologica>nuova specie

)
- Studio
alternativo: lo studioso parte dal presupposto che la speciazione deriva da ibridazioni importanti, ma i suoi risultati sono oggetto di controversie nel mondo accademico:
Ribbink (1994) "Alternative perspecting on some controversial aspects of cichlid speciation"
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)