Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
All'inizio erano comparse delle alghe mucillaginose marroncine che si scioglievano smuovendo l'acqua con le mani ma sono andate via da sole.
Poi erano arrivate delle alghe pelosette verde scuro/nere lungo i bordi di un paio di foglie della ozelot. Le foglie più colpite le ho eliminate, quelle meno piene sono tornate a posto da sole, o forse con l'aiuto delle caridine che ho inserito nel frattempo.
Ora le ultime arrivate. Sono dei fili bianchi, che partono da 1 punto delle foglie e si diramano diventando anche parecchio lunghette. Una volta le ho viste su una foglia di crypto, le ho tolte manualmente e non sono ricomparse, ma da circa 3/4 giorni sono spuntate sulla vallisneria.
Le ho fotografate perchè voglio capire cosa sono e a cosa sono dovute!
Scusate la qualità delle immagini ma non era facile beccarle, avrei dovuto spegnere la pompa!
Ah dimenticavo: NO2=0 e NO3=12,5. PO4= non ho il test, se è indispensabile lunedì me lo faccio dire dal negoziante...
Sono alghe a barba...anche se io me le ricordo più sul verde-grigio che sul bianco.
Di solito sono legate a:
-forte illuminazione
-nitrati e/o fosfati alti
-bassa CO2 (se conosci i valori di PH e KH è facile trovare la quantità di CO2)
Probabilmente hai i fosfati un po' altini, essendo l'acquario ancora nuovo...
Toglile con le mani e fai qualche cambio con dell'acqua osmotica.....se continuano a proliferare metti dentro un prodotto tipo Fosfati Stop della Askoll
Sono alghe a barba...anche se io me le ricordo più sul verde-grigio che sul bianco.
Di solito sono legate a:
-forte illuminazione
-nitrati e/o fosfati alti
-bassa CO2 (se conosci i valori di PH e KH è facile trovare la quantità di CO2)
Probabilmente hai i fosfati un po' altini, essendo l'acquario ancora nuovo...
Toglile con le mani e fai qualche cambio con dell'acqua osmotica.....se continuano a proliferare metti dentro un prodotto tipo Fosfati Stop della Askoll
ciao
Ila quoto Askoll
le ho avute una volta in vasca su delle piante a crescita lenta (Spathiphillum) però + sul verdino,
aumenta un po' la CO2 e rimuovile manualmente
ciao -28
Per i fosfati non ne ho idea... ma ripeto posso far fare il test.
Al momento mi sa che passo a cambi più frequenti (settimanali invece che quindicinali) e di volta in volta le elimino. Per fortuna sono pochine.
La co2 è bassina, ho un impianto artigianale (agli sgoccioli in questi giorni) e vorrei passare ad uno serio a bombola, ma il problema rimangono i valori: dal rubinetto ho ph 7.5, gh 10 e kh 7 e finchè non taglio con osmosi per abbassare la durezza non risolvo la cosa.
Comunque grazie per le info. Spero di sistemare presto la situazione!
Anche io ho problema analogo. Il mi acquario è avviato armai da un anno, ma solo nell'ultimo mese si sono formate delle alghe, sia del tipo velluto verde scuro sia del tipo filamentoso verde. Ho inserito fosfati stop, senza ottenere alcun risultato apprezzabile, quindi presumo che se ci sono delle condizioni sballate si debba agire su quelle ..Gli altri rimedi sono palliativi! Ho tentatoanchedi risolvere il problema inserendo due otocinclus (per circa 50 lt.), ma le cose non sono migliorate. Ora ho ridotto il fotoperiodo, portandolo da 10 a 8 ore e sono in attesa di vedere se ci sono miglioramenti. Anche nella mia zona il PH dell'acqua di rubinetto è sui 7.5 / 8, ma il mio rivenditore ha detto che va bene per la popolazione che ho. Nel tuo caso la situazione era migliore fin quando l'impianto di CO2 ha funzionato a dovere? perchè potrei provare anche io ad inserirlo. Secondo voi il froliferare di alche è in qualche modo legato al numero di piante o di pesci o alla temperatura?? ciao!
Nel tuo caso la situazione era migliore fin quando l'impianto di CO2 ha funzionato a dovere?
La vasca è troppo giovane per farmi un'idea, è tutt'ora in maturazione in realtà, o per lo meno in rodaggio. Non posso darti informazioni utili! Devo ancora trovare un equilibrio per i valori e infatti sto rimandando l'inserimento dei pesci (ci sono solo 10 caridine e 4-5 lumachine coniche).
Ho trovato molto interessante, anche se particolarmente tecnico, l'articolo pubblicato su http://www.acquaportal.it/Dolce/Mala...he/default.asp Prova a consultarlo, se non l'hai ancora fatto. Ci sono molte foto che permettono di individuare con certezza ogni tipo di alga. CIAO
quindi presumo che se ci sono delle condizioni sballate si debba agire su quelle ..Gli altri rimedi sono palliativi! Ho tentatoanchedi risolvere il problema inserendo due otocinclus (per circa 50 lt.), ma le cose non sono migliorate
Gli otocinclus non debellano le alghe vecchie, mangiano solo quelle giovani....e 2 sono un po' pochi, mettine 4.
Poi il problema è sempre lo stesso: se non si pulisce l'acqua non si risolve nulla..
Quote:
Secondo voi il froliferare di alche è in qualche modo legato al numero di piante o di pesci o alla temperatura??
Certo che si: + pesci=>+inquinamento=>+nitrati=>+alghe
-piante=>-"filtraggio"=>+nitrati=>+alghe.
Anche il ph (almeno per me) influisce un po', con ph leggermente acidi(tipo 6,5) io ho sempre visto poche alghe
Secondo voi il froliferare di alche è in qualche modo legato al numero di piante o di pesci o alla temperatura??
Grosso modo ci deve essere un equilibrio tra piante e pesci con le prime che primeggiano. Se con poche piante si immettono troppi pesci il disastro secondo me è garantito. E la temperature non so se influisca direttamente sulla vita delle alghe, ma temperature non ottimali per le piante le indeboliscono e si sa, con piante deboli le alghe vincono...