Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-10-2009, 13:21   #1
Branzilla
Guppy
 
L'avatar di Branzilla
 
Registrato: Nov 2007
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Branzilla

Annunci Mercatino: 0
Alghe. Ma quale tipo?

Buongiorno a tutti Ragazzi!
Purtroppo stamattina mi son accorto della presenza di queste strane alghe. O almeno per me sono alghe. In Prevalenza le trovo sulla Vallisneria, mentre su Anubias ed Echinodorus non mi sembra di vederle.
Queste alghe le ho trovate per la maggiore in un angolo della vasca, praticamente sotto a uno dei due tubi del filtro (il tubo che emette l'acqua filtrata non l altro) e vicino al diffusore di CO2.
Ho provato a fotografarle, ma con scarsissimi risultati (scusatemi )
Potete vedere 3 foto cliccando Qui:

Foto1
Foto2
Foto3

Prima di aprire questo post, ho provato a cercare nella sezione, ipotetiche alghe che potessero ricondurmi ad una risposta...ma le ricerche son state vane.
Le Alghe, attualmente sono piccole grandi circa come una capocchia di spillo, o massimo un bottone da camicia.
Generalmente le trovo attorno alle foglie della Valli. Sono di colore biancastro-azzurro...ma nemmeno, nel senso che son talmente piccole che per me il colore della foglia si riflette nell'alga.
Diciamo che come "filamentosità" assomigliano ai ciano batteri -04 -04 , ma come colore e forma alle alghe che si formano certe volte sui legni. Quelle alghe biancastre...c'è un post che ne parla appositamente.
Io non so proprio che cosa possa essere. Qualcuno di voi che può aiutarmi?!
__________________
:: Quis Custodiet Ipsos Custodes ::
Branzilla non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-10-2009, 15:18   #2
Branzilla
Guppy
 
L'avatar di Branzilla
 
Registrato: Nov 2007
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Branzilla

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento:
Ho effettuato dei controlli su l'acqua. Valori sballatissimi. Allego:

PH: 6.5
NO2: 0.8 mg/l
NO3: 60 mg/l

Inoltre, segnalo che:

1) Ieri, ho effettuato la pulizia dei filtri EHEIM, perchè molto intasati da pezzetti di Riccia e sporcizia, quindi ho fatto una rapida puliza generale.
Ho due filtri collegati a questo acquario. Uno "Biologico" con Canolicchi, Spugna Blu e Sferette di Plastica della Askoll; mentre il secondo filtro EHEIM con canolicchi, spugna blu, substrato EHEIM (stile argilla espansa) lana. Ieri, per una pulizia rapida ho inserito anche del carbone iperattivo. Fatto male?

2) Circa una settimana fa, ho cambiato 10/20 lt di acqua (utilizzo sempre quella del rubinetto, ma fatta decantare per circa una nottata) e aggiunto un pò di attivatore Batterico della Askoll. Qualche giorno dopo mi era comporsa la classica nebbiolina dei batteri, che poi è andata degradando a sparire.
Possibile che quelle che io definisco ora "Alghe" presenti su gli steli delle Valli, siano colonie batteriche?
__________________
:: Quis Custodiet Ipsos Custodes ::
Branzilla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2009, 16:02   #3
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
scusa, ma io di alghe non vedo nemmeno l'ombra

...se ti riferisci a quelle due palline bianche, per me sono uova di qualcosa

i nitrati sono 4 volte il valore consigliato, provvedi ad un bel cambio d'acqua.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2009, 16:22   #4
Branzilla
Guppy
 
L'avatar di Branzilla
 
Registrato: Nov 2007
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Branzilla

Annunci Mercatino: 0
Sì, le uova ci sono...sono uova di Corydoras...adesso se riguardi le foto le parti con le possibili alghe te le ho circondate di rosso.
Provvederò a fare un cambio parziale di acqua.
__________________
:: Quis Custodiet Ipsos Custodes ::
Branzilla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2009, 15:18   #5
Branzilla
Guppy
 
L'avatar di Branzilla
 
Registrato: Nov 2007
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Branzilla

Annunci Mercatino: 0
Come consigliato da Paolo Piccinelli ho provveduto ad un parziale cambio di acqua. Visto i valori sballati.
Il problema della "nebbia"/ acqua opalescente rimane. (presumo sia attribuibile all attivatore batterico della Askoll).

Mentre le "alghe", su alcuni steli della Vallisneria l'hanno completamente ricoperta. Lo stelo è ancora verde e non marcisce, però questa specie di "barbetta cotonosa" pseudo trasparente rimane e su alcuni steli aumenta. Possibile che si tratti di colonie batteriche messi in circolo dall attivatore batterico e che hanno deciso di attecchire su gli steli della Vallisneria?!?
O si tratta di alghe!?
Perfavore aiutatemi

Guardando tra i vari post ho notato che le mie alghe assomigliano moltissimo a queste ... ma il problema è che di legni ce ne sono ma sono all'interno della vasca da un anno e secondariamente questa alga non è sul legno, ma sulle foglie...sopratutto sulle valli.
Che sia la stessa alga?
__________________
:: Quis Custodiet Ipsos Custodes ::
Branzilla non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , tipo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12211 seconds with 16 queries