Attenzione, il fondo per il solo fatto di essere appoggiato su un piano di solito piuttosto spesso e di legno è già abbastanza isolato per cui non lo conterei molto. Spesso anche la parete di fondo è addossata ad un'altra parete e anche in questo caso la cosa deve essere valutata. Tenete presente che la trasmittanza tiene conto non solo della conduzione e convezione ma anche dell'irraggiamento che nel caso del vetro assume valori importanti nel bilancio globale. Oltre al fatto che a ridosso di un'altra parete si formeranno delle stratificazioni di aria probabilmente più calda conta qualcosa anche il colore della parete.
Il termoriscaldatore da 200 W immagino che avrà un termostato che lo accende e spegne alla bisogna per cui già ora se qualche volta si spegne non stai consumando 200 W continuativi ma dovresti fare una media secondo i tempi di accensione. Isolando le pareti il tempo di accensione si ridurrà proporzionalmente alla minor potenza dispersa.
Isolando il coperchio dovresti recuperare qualcosa anche del calore emesso dai neon ma non so se i neon ringrazino...
A proposito di neon:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0