gab82, è una precauzione, non è che sto dicendo che il ragazzo è stupido o che PER FORZA se la cambia ha dei problemi, ma che così va sul sicuro: ho imparato col tempo che più si agisce in modo graduale e meno ci si creano dei problemi..... io faccio così, poi ciascuno ha il suo stile di conduzione (personalmente sono soddisfatta così).
PH: in genere si fa il contrario: si controlla la variazione del ph in relazione all'aumento di co2, dato un certo kh.
kh 6 mi sembra un kh di "sicurezza" anche eprchè abbassandolo ulteriormente con osmotica porterà ad abbassare anche il gh, che per i caca può andare benissimo così com'è visto che i caca tollerano valori di gh anche più alti.
una volta arrivato a ph 6,5 è a posto (magari c'è arrivato senza neppure aumentare la co2!)
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=42
questa è la mia filosofia: gestione il più graduale e il meno estrema possibile, evitando valori limite che poi basta niente a far saltare. poi ciascuno ha il suo stile e
Miskin sceglierà il suo.
ciao, ba