Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-10-2009, 00:43   #1
RobyVerona
Imperator
 
L'avatar di RobyVerona
 
Registrato: Sep 2004
Città: Pescantina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 9.292
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Guarda... L'argomento luci e lampade è molto ma molto ampio e soggettivo per quanto riguarda la scelta della lampade, ad esempio dipende se nella plafoniera metterai degli attinici, da come ti piace la luce (se tendente al blu o meno) e anche dalla tasca...

Partendo dall'elettronica io personalmente ho sempre preferito l'uso di ballast ferromagnetici che alla fine sono quelli che ti spremono la lampada al massimo. Ora sono passato anch'io all'elettronico per necessità in quanto mi si era bruciato il ferromagnetico e in un paio magazzini qui a Verona non ne avevano di disponibili con le caratteristiche che mi servivano. Dovevo fare in fretta e per questo ho ordinato un ice cup che in due giorni mi è arrivato contro i 15 che mi chiedevano i magazzini.

Di contro il ferromagnetico ti fa durare molto meno la lampada. Tieni conto che in sei mesi la butti nel cassonetto, con l'elettronico un paio di mesetti a mio avviso li guadagni (non ho però un luxometro, vado ad occhiometro). Anche alla luce di questo fatto ho sempre montato lampade economiche come le EVC e una coralvue che però a mio avviso tendeva un pò troppo al rossastro, ma questo con il ferromagnetico. Dicono che con l'elettronico perda questa componente.

Un'altra lampada che ho provato è stata l'AB che a mio avviso è la lampada più bella che esista sul mercato (ne ho viste molte altre accese, anche se non le ho provate direttamente) luce bianchissima, molto luminosa (sempre ad occhiometro) ma anche molto costosa.

Io per mia scelta ho sempre montato e monterò sempre lampade a 10000K tieni presente che più vai su con la gradazione più tendono al blu (ma questo immagino lo saprai già) ma anche meno PAR sparano fuori. A mio avviso in una plafo monolampada il limite massimo sono i 12500K, diverse se hai plafo a più lampade.

Li allora puoi fare un mix, questo discorso si applica come il cacio sui maccheroni se hai la fortuna di poterti permettere una plafo a tre lampade (l'enel ti farà socio di maggioranza), ho visto personalmente due 10000K ai lati e una 20000K al centro e l'effetto che fa è veramente bello. Con due lampade puoi mettere una 14000K ed una 10000K.

Per quanto riguarda invece il discorso vetro su una lampada E40 in teoria potresti anche non metterlo, in teoria perchè il vetro è si schermato UV ma questa schermatura tende a logorarsi con il logorarsi della lampada e chi ti dice che verso la fine non spari fuori un bel pò di UV dannosi ai nostri coralli?

Come hai detto giustamente tu sei a 30/40 cm dall'acqua e questo ti dovrebbe far riflettere. Dando per scontato che la lampada ti fermi tutti gli UV ma metti caso che un pesciotto dia una scodata e ti spari un pò d'acqua sul bulbo. (Il mio Hepatus era un'artista in questo senso). Hai idea che cosa può fare uno schizzo d'acqua a 25°C su un vetrino del m****a ad una temperatura mostruosamente elevata? Sai che svirgola che sentiresti? Sai fino a dove arriverebbero i frammenti di vetro? E se per caso sei li che guardi la vasca in quel momento? Io non ci voglio pensare!!

Si per Dio sono casi limite ma perchè andarci a complicare la vita quando con un vetrino da 3mm ti pari il posteriore da queste evenienze??? Dunque vetro si, in tutti i casi, indipendentemente dal tipo di lampada.
__________________

New RobyVerona reef "El tanketo"http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430112
La mia attuale vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061181427
RobyVerona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bulbi , protezione , vetro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16720 seconds with 14 queries