Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-11-2005, 13:22   #1
BillEvans
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno, basta e avanza!
Età : 66
Messaggi: 175
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Ancora su patina biancastra in supeficie

Premesso che ho letto il post di cui al seguente link: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...tina+superfice
Volevo però chiedere alcuni consigli, precisando i seguenti valori:
Ca 400
Ma 1.200
Kh 9 Alcalinità 3,20
Ph 8
Nitriti e Nitrati assenti
densità 1024 eseguita con densimetro, temperatura 25°
Test tutti Salifert
La patina che si forma e piuttosto densa (non denssisima), nel senso che se la muovi con un bastoncino si staccano dei pezzettini, e si formano alcune bollicine biancastre in superficie, dove l'acqua tende a formare una morta. Il movimento dell'acqua è affidato a due wavemarea 2400 di cui una parte all'accensione delle luci, l'altra sempre accesa. All'occorenza, diciamo 3 volte a settimana reintegro 1 lt (per volta) di kalkwasser, e tutte le mattine inserisco Ket A e Kent B. Quello che pensavo di fare e sospendere kalkwasser e Kent, e ho già posizionato credo meglio le pompe. Non ho il percolatore, ne filtro interno, skimmer tunze 3110, acquario angolare 65lt netti (così non dovete neppure andare nel profilo!!), una spolverata di ghiaia solo davanti. Grazie per i consigli (ad esempio Kent A+B va usato tutti i giorni o solo fino al raggiungimento del valore ottimale così come descritto nelle spiegazioni). Un saluto
BillEvans non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
ancora , biancastra , patina , supeficie

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21853 seconds with 15 queries