| 
 | 
    | Originariamente inviata da G-Virus | 
    | Grazie rinxio per la risposta...quindi,ai cambi dell'acqua e per i rabbocchi secondo te non serve che usi acqua d'osmosi?  Posso fare affidamento all'acqua fatta decantare con biocondizionatore? | 
    
Guarda, i valori "perfetti" possono essere considerati KH 4 (per tamponare bene l'effetto della CO2 se la immetti) e GH 4-10, PH leggermente inferiore a 7 per il dolce, leggermente superiore a 8 per il marino. Poi ci sono sempre delle specie di pesci che fanno eccezione, ovvio!
Quindi, con un KH a 6 si potrebbe dire che se "al limite", perchè la moltitudine sostiene che oltre quel valore le piante hanno difficoltà ad assorbire sostanza nutritive e deperiscono..
Il mio consiglio e si, continuare con l'acqua di rubinetto trattata e fatta decantare per il cloro, anche io tempo fa usavo solo quella ignaro dei valori dell'acqua,  ed i risultati erano sufficienti, ma allora avevo solo qualche anubias ed i ciclidi africani, quindi mi andava bene. Quando ho iniziato ad interessarmi di più al vero plantacquario allora la storia è cambiata e complicata, ma ho ottenuto risultati ottimi.
Il problema dei rabbocchi invece è diverso, perchè l'acqua evaporando, lascia tutte le sostanza disciolte in acqua che, alla lunga con i rabbocchi di acqua di rubinetto, alimentano i valori KH e GH..quindi l'acqua d'osmosi dovrebbero usarla "tutti" in teoria, almeno per i rabbocchi.
Se serve altro chiedi. Ciao