Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti dolceSezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.
a me è venuta una mezza idea, ho uno spazio tra la persiana a vetri e la porta del terrazzo, magari li puo essere protetta dal freddo ed averei giusti raggi di sole.
Signori, scusate se mi intrometto nella discussione. Sono iscritto da pochi mesi al forum e nessuno mi conosce. Ho seguito questa interessante discussione per filo e per segno, in quanto sono entrato in possesso di una bella vasca e mi sto facendo una “cultura” prima di intraprendere il….viaggio.
Sono costretto a dover tenere,per forza di cose, la vasca in terrazzo, perciò la discussione mi interessa particolarmente, però,….però i miei dubbi e la confusione regnano sovrane per me che sono un assoluto principiante. Si parla di valori, microorganismi, temperature che, spero, in futuro riuscirò ad afferrare meglio, però, se per quanto riguarda il fondo ad es. ho abbastanza le idee chiare su come iniziare, altrettanto non si può dire con le piante. Quali sono le piante più adatte per una vasca del genere?
Ho letto centinaia di schede, ho fatto anche qualche domanda diretta sul forum ma, se non molto vagamente, una idea non me la son fatta.
Se qualcuno mi volesse erudire, magari anche in privato se questo non è il luogo adatto, evitandomi così uno studio approfondito sulla “flora acquatica” Italiana(o anche straniera ma reperibile sul mercato), gli sarei molto grato!
Mi scuso con gli amministratori se questo topic dovesse risultare fuori linea e, naturalmente non mi offenderei se venisse spostato o cancellato
Grazie e scusatemi ancora..
Ciao omonimo (MAUROG), questa vasca (l'autovasca) sarà priva di illuminazione artificiale (o al limite se qualcuno volesse metterci anche una lampada non sarà certo una cosa molto forzata) quindi riceverà luce da una finestra, da una vetrata, da un lucernario o quel che è a seconda di dove verrà posizionata (a seconda delle possibilità e della zona in cui viviamo, tu a Roma avrai meno problemi di gelo rispetto me che sono a Como).
Quindi le piante dovranno essere tutte piante poco esigenti in fatto di luce e di fertilizzanti che nel nostro caso non verranno somministrati (altrimenti non sarà piu autovasca ma diventerà il livello successivo cioè vasca low cost/maintenance/tech o come la si vuol chiamare) quindi la scelta si riduce tantissimo, penso che questo argomento verrà trattato piu avanti in maniera dettagliata ma anche guardando le schede ti puoi fare un idea di quel che potrai metterci.
Anubias, microsorum, vallisneria, e poche altre... io ho avuto buoni risultati con le cryptocorine ma sono solo al 4° mese ...presto per cantare vittoria.
Poi come dicevo qualche post sopra (nel vecchio topic) che secondo me anche le differenze di acqua influiranno molto, una pianta che magari a me cresce molto da te potrebbe non attecchire e viceversa... insomma ognuno avrà un esperienza differente da condividere.
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
La mia vasca Mauro è posizionata su un terrazzo esposto a mezzogiorno, sotto ad una tettoia, non credo che avrò problemi di luce, anche per il gelo forse qualche nottata, ma mai eccessivo. Quel che mi preoccupa di più, semmai, è il caldo estivo.
Bene, ti ringrazio per la risposta e aspetto lo sviluppo di questa (ed altre) discussione per farmi un'idea il più ampia possibile, in questo credo di essere enormemente avvantaggiato nel seguire le discussioni e le esperienze dirette di tante persone che scrivono quì.
Per la flora, mi sto sempre più orientando su quella autoctona del Ticino che cresce nelle anse ad acqua "ferma" (ci sono dei punti osservabili senza immergersi che quanto a bellezza non hanno nulla da invidiare al reef )
Per il garage, sono praticamente obbligato: in casa verrei fucilato, sul terrazzo è improponibile per le temperatura (stamattina -1°C alle 7.30 ...).
Nel box coibentato cui ho accesso da casa potrei "spaziare", riutilizzando la ottavi 80 dei primissimi tempi: ha una discreta altezza e potrei osare in termini di fondale da una parte e di colonna dall'altra.
Ad ogni modo una piccola pompa di movimento la ritengo necessaria (rischio cianobatteri elevato). L'illuminazione la devo mettere, ma sarebbe proprio pochina (2x18W T8).
L'autovasca estrema esiste da tantissimo tempo: si chiama laghetto naturale...
La sfida consiste nel fare questo nano-laghetto naturale in condizioni "borderline"
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
Paolo secondo te viste le caratteristiche delle vasca, con il solo ausilio di un termoriscaldatore si potrebbe adottare il sistema per dei pesci più impegnativi tipo i discus?Il substrato è ok, poca luce,poche piante, l'unico hendica potrebbe esserre appunto la temperatura.Che ne pensi?
Nessuno ha commentato la mia proposta di fondo stile jaubert... è perchè piuttosto che insultarmi avete preferito il silenzio o vi è sfuggita la mia pazza proposta?