Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti dolceSezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.
Salve a tutti..mi inserisco anche io in questa discussione..in quanto sono praticamente stato "forzato" a fare un'autovasca....vi spiego il perchè..
Mio padre mi ha vietato l'utilizo di termoriscaldatore e anche di filtro perchè la bolletta è diventata troppo insostenibile.In realtà ,mi avrebbe vietato proprio l'acquario in toto,ma gli ho proposto questa via,come ultima strada da seguire....
In pratica..la mia vasca da 400 litri è stata spopolata..gira senza pesci da quasi 2 settimane ormai... come piante,è strapiena di echinodorus (di cui una paeleofolius che è emersa e continua a emergere senza sosta,cceratophyllum,egeria,muschio e higrophila).
Ho del pothos emerso che si sta arrampicando sul muro e sta diventando una specie di albero,del syngonium podophyllum che da 2 anni,aiuta lo smaltimento nella mia vasca e sembra abbia particolarmente gradito l'addio del filtro...
Il fondo è alto dai 5 ai 7 cm,dipende dai punti....
Per ora ci sono solo melanoides,physa,planorbis,un pò di red cherry a riprodurre e tra un pò ci butterò delle daphnia.
Tra un paio di mesi,anche di più,quando vedrò che la popolazione di caridina si sarà moltiplicata in maniera esponenziale,introdurrò qualche pescetto di piccole dimensioni e in piccolo numero,i nmodo tale da non appesantire il carico organico...mi sarebe piaciuto 1 m e 3 femmine di Macropodus che andranno quindi a predare le caridine e manterranno (credo e spero) la popolazione sotto controllo... oppure stavo pensando ad apistogramma di acqua fredda...ma non mi attirano troppo...
Non fertilizzerò e non userò CO2..ho notato che inserendo foglie di katappa o di quercia,le piante ,sopratutto le emerse crescono meglio...quindi immagino che inserirò regolarmente una quantità medio bassa di foglie secche...
Avete qualche idea o consiglio o critiche?
Da premettere che,il fondo è rimasto intatto da 2 anni..le piante e gli arred non vengono spostati da Maggio.
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma
Ragazzi una domanda...in questo tipo di vasche quanto è importante una pompa di movimento o comunque il movimento dell'acqua in genere?vi spiego:ho iniziato anche io con questa avventura e ho notato una cosa. Su 150 cm di acquario ho una koralia 2 (secondo me troppo potente)...quando la spengo..noto sempre un sacco di animaletti e microorganismi (da planarie a vermetti di vario genere) nuotare con tutta tranquillità,ci sono ache piccoli vermettini che nuotano a mezz'acqua stupendi da osservare...
Quando l'accendo invece,tutto scompare..tutto si scompiglia.
Ho trovato un bel pò di vasche su internet che non hanno neanche una pompa di movimento debole.
ma qual'è la controindicazione??l'acqua stagnante?il proliferare delle alghe sulle piante?la puzza???ditemi...e sopratutto ditemi,che genere di pompa andrebbe in un 150 cm,nel caso? (io però vorrei avere dell'acqua ferma ..).
Come popolazione alla fine,ho deciso di mettere o 6 - 8 trichopsis vittatus e basta..o addirittura andare su quaclosa di più piccolo,sempre anabantide,come Parosphromenus deissneri.
Per ora sono infestato da Physa,Planorbis,Melanoides e Limnaea,caridina multidentata e neocaridina red ccherry. Ditemi voi!
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma
kingdjin, nel mio topic sull'autovasca da 230 litri mi è stata posta la stessa domanda, quindi riporto anche qui la risposta che ho dato.
La pompa ha essenzialmente 2 funzioni molto importanti:
1- smuovere la superficie dell'acqua e promuovere così lo scambio gassoso con l'atmosfera (importante sia per i pesci che per le piante)
2- far circolare l'acqua per tutta la vasca e di conseguenza anche i vari nutrienti e gas (CO2 e O2) utili alle piante. Il ristagno intorno alle foglie infatti, potrebbe inibire la crescita delle piante (non favorendo gli scambi gassosi tra gli stomi e l'acqua), oltre che favorire marciumi, prolificazioni batteriche indesiderate (dannose anche per i pesci) e differenze di valori e concentrazioni tra le varie zone della vasca. Ovviamente in tal modo si favorisce anche l'efficienza di tutti i vari processi della flora batterica insediata un pò ovunque nell'acquario
Per una vasca da 150 cm di lunghezza (ma larga quanto?), meglio una pompa di movimento di quelle usate per il marino, con un flusso largo e ben distribuito. Se vuoi un flusso lento e poco invasivo, la potenza direi tra i 1600 e i 2500 lt/h (litraggio?). Una regolabile sarebbe anche meglio.
la vasca è 400 litri e ho usato fino ad ora una koralia 2...però secondo me smuoveva troppissimo...stavo pensando a una cosa piu debole..tipo la koralia da 900 litri...giusto per non stagnare l'acqua..anche perchè ho letto che bisogna far depositare più melma possibile..
------------------------------------------------------------------------
ah le misure sono 150 x 55 x 45 h) ... verso dove dovrei puntarla?
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma
Ultima modifica di kingdjin; 23-10-2011 alle ore 13:20.
Motivo: Unione post automatica
Ragazzi/e, visto l'interesse suscitato da tali argomenti ed i numerosi rimandi a questo 3D, l'ho ripulito dagli OT, ho cambiato il titolo e l'ho spostato in "Approfondimenti Dolce".
Così sarà maggiormente in risalto e a portata di mano
Mi raccomando di evitare gli OT e le domande esclusivamente personali non finalizzate alla discussione
Aggiornamento:la koralia 2 è stata rimpiazzata da una koralia da 900 litri orari e ora le cose sembrano andare meglio. In vasca gira di tutto:vermi bianchi lunghi oltre i 2 cm,hydra di tutti i colori,physa,lymnaea,melanoides...le cherry si stanno riproducendo bene e le multidentata mangiano l'impossibile.
Per quanto riguarda la flora:L'echinodorus paeleofolius emerge senza sosta..e ora ha tirato fuori anche lo scapo fiorifero. Le altre echino crescono ma lentamente,visto che questa paelefolius ha esteso le sue radici per tutto il fondo.
Ho notato però che le piante emerse tipo photos e syngonium hanno cessato la crescita. Pesci ancora non ne ho e non ne avrò per un altro mese almeno.Poi nserirò i Betta Unimaculata di Marzissimo..anche se ho paura di un collasso del sistema visto che non sono pesci proprio piccini...
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma
avresti dei consigli su come fare un autovasca di 300 litri senza neanche movimento?
E' rischioso. In un 300 litri il movimento ci vuole. Rischi fenomeni di stagnazione, anossia e fermentazione.
Si potrebbe fare a meno di movimento con superfici molto ampie e basse (come un laghetto), con molte piante emerse ed un fondo ricco in microfauna.