Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-11-2005, 22:23   #11
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non mi sono più fatto vivo perchè stavo lavorando al nano, e attendevo sviluppi; allora, ecco cosa ho fatto da quando non ho dato aggiornamenti:

2/11
incominciato a reintegrare calcio e KH, che erano a valori bassissi, nella speranza (vana, almeno inizialmente; ora efficace) di stimolare la crescita delle coralline.

9/11
arrivato a 8 settimane, e senza segni di recessione delle alghe, ho optato per spazzolatura drastica; in realtà non ho spazzolato tutte le rocce, 1/5 circa le ho messe, con pompa e riscaldatore, in una vaschetta separata al buio, per spurgarle "naturalmente"; le altre rocce le ho spazzolate, sciacquate con acqua marina fresca e rimesse in vasca. Ho approfittato del caos per inserire la sabbia (1cm di aragonite sugar), alla quale non volevo rinunciare, dopo accurata sifonatura. Ho spento le luci. non ho effettuato cambi, salvo reintegrare un litro circa di h2o che era andata persa. Ho inserito il carbone attivo.

11/11
Tra sabbia e spazzolamenti vari l'acqua presenta troppi materiali in sospensione, che non vengono eliminati dal carbone attivo; decido quindi di inserire temporaneamente un filtro a lana per eleminare il particolato.

12/11
Il filtro ha fatto il suo lavoro, e lo tolgo, dopo aver smosso lasuperficie delle rocce e del fodo per "alzare un polverone"

13/11
Dopo 4 giorni di buio, riaccendo le luci a 2h

17/11
Non notando immediata ricrescita delle alghe, porto il fotoperiodo a 4h, effettuo un cambio del 6% (3L), e per arginare la prevista ricrescita, nella speranza di ammazzare le radici delle alghe, acquisto 2 paguri e 2 lumache, che per ora stanno bene.

c'è da dire che in tutto questo processo i valori in vasca sono rimasti come se non avessi fatto nulla, tutti a zero (test JBL), salvo il giorno seguente il trattamento che ho avuto nitriti a 0,2 (immagino per un picco di ciclo). Da questa confortante stabilità si desume la scelta di inserire comunque i primi erbivori.

Le rocce nella vasca di buio (2Kg circa) rimarranno lì almeno un'altra settimana, perchè erano le più infestate da filamentose dense come matasse, e ho scelto una via radicale; ovviamente tratto la vasca di spurgo come fosse un nano in maturazione, per cui controllo frequentemente la salinità e il funzionamento di pompa e riscaldatore. monitorizzo anche i valori di ammonio, che sono a 0. quando le filamentose saranno solo deposito del fondo, inserirò le rocce in vasca, dopo abbondante risciacquo.

Allo stato attuale, non sono comparse diatomee nonostante l'inserimento della sabbia, e sulla stessa non sono presenti depositi di spurgo; non si nota (per ora, lo so) ricrescita di alghe filamentose, ma crescita di una macroalga rossa e di alghe coralline.

Ecco il mio progetto:
1. Sabato, cambio del 10% (5L)
2. Tra una settimana inserirò le poche rocce mancanti (in spurgo), e porterò il fotoperiodo al 100%; se tutto va bene, i valori restano stabili, e non si nota particolare ricrescita...
3. Ai primi di dicembre, potrò inserire discosomi e zooantinari.

Come stiamo andando secondo voi?
Scusate il diario fiume, ma volevo aggiornarvi con qualcosa di consistente...
Grazie per l'aiuto, precedente e futuro!
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
alghe , maturazione , nano

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,45027 seconds with 14 queries