Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-09-2009, 12:28   #11
Sago1985
Discus
 
L'avatar di Sago1985
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 40
Messaggi: 3.601
Foto: 25 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 12/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Sago1985

Annunci Mercatino: 0
Allora, ho fatto funzionare il filtrino esterno (Dio benedica i barattoloni di Nutella).
Per dissipare ogni dubbio in merito a leggi fisiche di varia natura e di spiegazioni più o meno fantasiose ho messo un rubinetto sul tubo di pescaggio per mimare gradi differenti di resistenze (di quelli che regolano il flusso dei tubicini dell'areatore).
La pompa ha una prevalenza di 74cm, i tubi di pescaggio e mandata sono lunghi 1,5 metri l'uno.
Senza applicare nessuna resistenza (a rubinetto aperto) il flusso del filtro è IDENTICO sia a pelo vasca sia 1,20m più in basso. L'unica differenza è che a quella quota il barattolo di nutella fa qualche goccia dal tappo (siliconato).
Applicando resistenza vaiabili (1/4 di rubinetto chiuso; 1/2 chiuso; 3/4 chiusi) il flusso si riduce,ma questo era ovvio! Si riduce in modo IDENTICO sia a pelo vasca sia 1.2metri più in basso (misurato con tanto di cronometro e bottiglietta da 0.5l).
Dissipato il dubbio che la quota abbia anche un minimo valore di rilevanza sulla portata (A PARITA' DI RESISTENZE!!), è inutile continuare a portare tesi e controtesi. Anche il dato empirico lo conferma. Se ci tenete provate pure voi.

L'unica spiegazione è quindi che la pressione giochi un ruolo fondamentale nell'intasamento del filtro. Questo spiegerebbe perchè filtri posizionati a quote differenti abbiano portate differenti a lungo termine.Come detto da Paolo..
__________________
Fangorn Forest--"L'Evergreen"--Nano TB--Esercitazioni Jedi--Only moss--Dragon Ada Stones--I 5 samurai

Vendo neocaridine Taiwan Bee e Red Crystal S-SSS!
Sago1985 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
approfondimento , filtro , fisica , parte

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,69502 seconds with 14 queries