.... nonostante, io abbia ormai 256 anni di vita

...riesco ancora a scrivere sulla tastiera....
Non si può dire qual'è la vita media di un killi, perchè i ciprinodontidi si dividono in annuali e non annuali (e semiannuali) i primi sono legati ad ambienti dove l'acqua è presente per pochi mesi all'anno e le uova rimangono in riposo (diapausa) tra le crepe del terreno per tutta la stagione secca e all'arrivo della stagione delle pioggie, le uova si schiudono e i pesci hanno pochissimo tempo a disposizione per crescere e riprodursi...
..i non annuali invece, popolano ruscelli, stagni, foci di fiumi, canali, risaie ecc.. dove l'acqua rimane per tutto l'anno e le uova si schiudono tranquillamente in acqua...
..nei primi (annuali) dei quali fa parte il nothobranchius fotografato (nothobranchius, simpsonichthys, austrolebias, cynolebias, austrofundulus, rachovia... eec) non hanno una lunga speranza di vita ed in genere la loro esistenza va da 6 mesi ad un anno... in acquario arrivano ad un anno e mezzo e poco più., ma in genere dopo 10 mesi sono vecchissimi
i non annuali (aphyosemion, aplocheilus, epiplatys, aphanius, ecc...) vivono in genere di più... diciamo dai due ai 4/5 anni.....
i nothobranchius furzeri (tra i quali sembra appartenere l'esemplare della foto) sono tra i nothobranchius che vivono di meno, e probabilmente il vertebrato dalla vita più corta e dal metabolismo più veloce... so che nelle università vengono osservati i furzeri per diversi esperimenti, ma non ricordo ora di che tipo... in questo dovrei chiedere ad amici e documentarmi