|
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Rileggi il topic: dico che la pressione è uguale a quella esterna (e mi sembra anche tu, adesso: "la pressione è uniforme su ogni punto"... prima ci hai fatto una pessima battuta sui sottomarini). Non capisco come mai dovrebbe contribuire a sciogliere la CO2 apprezzabilmente. Se raddoppi la CO2 nella campana, aumenta il volume di gas (la "bolla") non la pressione.
Se la campana è a 30 cm di profondità, il gas all'interno sarà alla pressione corrispondente a quella dell'acqua a 30 cm di profondità ("la pressione è uniforme su ogni punto"). Se raddoppi la CO2 aumenterà il volume di gas nella campana, non la sua pressione (che continuerà ad essere quella corrispondente a 30 cm di profondità).
Nessuno nega la presenza della pressione, solo che non è una variabile che entra nel problema, non la controlli. Dato che la pressione a 30 cm di profondità di acqua è POCA, non credo che cambi apprezzabilmente la solubilità della CO2, che va in soluzione per contatto con l'acqua, semplicemente.
|
se aumenti la co2 la bolla diventa piu' grande.. e non potendo espandersi lateralmente lo fara' aumentando verso il basso.. abbassando ancora di piu' il livello dell'acqua della campana rispetto a quello dell'acquario.. quindi la profondita' da 30 va a 35. e cosi' via.. e quindi la pressione aumenta.
Mai messo una pallina da ping pong sott'acqua a 30 cm? la senti proprio la spinta.. è forte... se la lasci la pallina schizza fuori!
puoi fare lo stesso esperimento tagliando una bottiglia di plastica a meta'.. la rovesci e la inserisci verticalmente nell'acquario. dentro si crea la cavità di aria. senti affondandola di 30 cm quanto cavolo spinge per uscire dall'acqua!
e la pressione è notevole e sufficente per fare la differenza.