Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-09-2009, 22:43   #8
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
allora come ti ho cercato (inutilmente ) di spiegare..... 3 o 4 anni fà fù fatta una conferenza a Ferrara (durante il raduno) e spiegarono propio perchè le pompe consumano meno a prevalenze maggiori o chiodendo il rubinetto di mandata.
Tutto questo con strumenti alla mano e di varie pompe.

Provo a rispiegare cosa avviene se ci riesco :

nelle pompe da acquario la girante non è messa sotto sforzo come quelle normali...se apri la pompa noterai a differenza di quelle normali che tra corpo e pompa c'è molto spazio.
Questo fà sì che se tu chiudi il rubinetto o aumenti la prevalenza l'acqua all'interno del corpo inizierà a girare su se stessa di fatto andando a diminuire la pressione che si esercita sulla girante e quindi andando a diminuire il consumo della stessa.
Prova a chudere la mandata di una pompa normale cosa succede? si blocca e brucia il motore.....poi prova con quella da acquario,ti accorgerai che la pompacontinua a girare questo perchè la girante ha lo spazio necessario a far prendere il moto rotatorio all'acqua e quindi che consumo ti ritrovi ?.
Chi ha misurato mi ha dato ragione non solo CILIARIS ma anche EMIO ha constatato che la cosa è così....come chi era con me alla conferenza.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
consumo , pompe , risalita

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23204 seconds with 15 queries