Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-09-2009, 00:15   #25
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù
JeFFo, non conosco la legge Dittmat-marcet

Ti ringrazio delle spiegazioni e mi documenterò (c'e sempre da imparare).
Comunque come hai detto tu a volte si raggiunge un risultato per vie "traverse" e il mo ph è buono.
praticamente in mare tutti i sali " più importanti" (e questo più importanti prendiamolo con le molle) restano in proporzioni costanti anche al variare della salinità. Ce ne possono essere di piu o di meno in un calcolo assoluto, ma tra loro saranno sempre in una certa proporzione. Questo in MARE.
In un ambiente fortemente di transizione, sopratutto fino a 1005 di densità, tutto ciò è molto relativo...
ovvio che non dovrà esagerare ma ripeto che non avendo invertebrati sessili nè mangrovie, non avrà enormi consumi se non di kh che reintegra possibilmente con un bicarbonato di potassio ( cosi fertilizza pure un po').
In ogni caso i brachygobius venivano tenuti in acqua e sale da cucina un tempo... quindi le mie forse sono solo sciocche teorie ... e rispetto le opinioni altrui anche se in contrato con la mia... a parlare son semplicemente i fatti.
Se la tua vasca, con il tuo metodo di gestione, funziona bene allora la tua gestione a mio parere è giusta , anche se forse non me la saprò spiegare.
Ogni consiglio è ben accetto e và rispettato, ti chiedo scusa se son apparso prepotente o saccente non era assolutamente questa la mia volontà.
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acqua , clinthon , prodotti , riproduzione , salmastra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27366 seconds with 15 queries