Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
buongiorno a tutti, nella mia vasca ho un impianto di Co2 con la classica campana posta sotto l'uscita del filtro, ma non sono soddisfatto della resa, inquanto le bolle si dirigono verso il lato della vasca, poi sbattono contro un muro di valli e vanno presto in superficie... ora, vorrei prendere un diffusore diverso, ma non ho capito molto le differenze tra i vari metodi, qualcuno potrebbe consigliarmi o spiegarmi le differenze tra i vari flipper, atomizzatori e diffosori? eventualmente propormi qualche prodotto valido, ho letto che parecchi hanno il turbo diffusore della hydor cioè questo... http://www.aquariumline.com/catalog/...er-p-4029.html
il link che hai messo non pare funzionare (manutenzione al server). Comunque ti dico la mia: la buona erogazione della co2 dipende da TANTI fattori...quanta ne usi, dove è posizionata, che circolazione hai in vasca, se erogi 24 ore al giorno o solo diurna, quante bolle al minuto, se hai o meno movimento in superficie etc etc etc. Come efficienza in linea di massima ti consiglierei un "micronizzatore" (quello della askoll è eccellente, ma costa molto...senno trovi roba asiatica su ebay che non è affatto male, tipo un "rhinox", ma ti arriva dopo 20 giorni).
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
ciao, grazie per la risposta... allora partendo dal presupposto che la vasca è un 70 litri e che ora erogo Co2 a 5 bolle al minuto solo nel fotoperiodo tramite elettrovalvola, con semplice campana di vetro... ogni cosa che dovrei fare sicuramente miglioro la questione... in teoria... il micronizzatore della askoll è tipo questo?
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
pure io...ma non lo conosco.
ti serve comunque una buona colonna d'acqua ed è un po difficile nasconderlo. Per il resto credo sia valido...
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
Lo scopo di qualsiasi diffusore è sciogliere quanta più CO2 possibile in acqua. Cioè è più facile se l'acqua attorno alla bolla è molto movimentata, la bolla resta a lungo sott'acqua, la bolla è molto piccola.
Seguendo queste indicazioni sono stati creati vari tipi di diffusori.
Il flipper serve a costringere le bolle a restare sott'acqua per più tempo e, facendole scorrere in una serpentina, scioglierle sempre più fino a che, terminato il percorso, saranno diventate visibilmente molto più piccole.
Per la quantità di erogazione di bolle al minuto che hai tu potrebbe essere un buon prodotto, efficiente.
Io ho l'atomizzatore Askoll e mi trovo molto bene. La membrana porosa che serve a creare bollicine piccole è in ceramica e serve una buona pressione per farla funzionare, non è come altri diffusori con la membrana di stoffa che basta soffiarci dentro perché ci passi l'aria!
Io c'ho provato con quello Askoll ma non ce la faccio!!
Le bollicine prodotte sono molto piccole e quindi risalgono molto lentamente.
ho capito, vi ringrazio, mi è sembrato di capire che l'atomizzatore della askoll sia un'otima soluzione, quindi non il micronizzatore che ho messo nel link precedente... scusate la mia ignoranza in materia, am sono fermo al diffusore a campana...