Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-08-2009, 08:43   #31
ormaweb
Avannotto
 
Registrato: Jul 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Messaggi: 83
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ormaweb

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento... ormai sono mesi che le lampade girano... e i ballast non puzzano e non ronzano più... da mesi...

Sicuramente (forse...) era legato al fatto che fossero nuovi...

CIAOOOOOOO !
ormaweb non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-08-2009, 14:04   #32
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
ottimo ..
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2009, 23:29   #33
Turidsas_DIEE
Guppy
 
Registrato: Jul 2009
Città: Carloforte
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 288
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Turidsas_DIEE

Annunci Mercatino: 0
l'odore che senti è dovuto a surriscaldamento delle vernici che ricoprono gli avvolgimenti in rame del corpo reattivo. dal momento che è impensabile industrialmente utilizzare spessori considerevoli per gli avvolgimenti (ciascuna spira di una bobina deve essere isolata dalle contigue altrimenti nn è più una spira ma un monoblocco di rame), allora utilizzano vernici isolanti plastiche che vengono distribuite all'atto di avvolgimento, queste vernici sono termostringenti nel 50% dei casi di surriscaldamento (tipico ronzio) oppure si cristallizzano, se avviene questa seconda cosa, la cristallizzazione comporta la creazione di un polverino sottile che vista la natura sub-micrometrica si carboniza (l'odore di circuito bruciato).

Dopo la pappardella la cosa come la risolvi?
1- circuiti reattivi di qualità migliore.
2- spray elettro-isolanti che aumentino il punto di fusione di queste micropolveri
3- raffreddamento (lascia perdere)
4- migliore aerazione della scatola componenti(già meglio)
5- sostituzione con modelli sovradimensionati che comportano correnti minori e quindi minore surriscaldamento

considera inoltre che l'utilizzo nonostante temperature alte causa l'invecchiamento accelerato della componentistica che quindi durerà meno di quello che speri, oltre che quel fastidioso odore.

Adesso che ho finito di far l'ingegnere torno a vedere perchè la mia betta spacca le balle all'amica.

^^
Turidsas_DIEE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 07:52   #34
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Turidsas_DIEE
....ciascuna spira di una bobina deve essere isolata dalle contigue altrimenti nn è più una spira ma un monoblocco di rame....
Scusa, ma per gli avvolgimenti non usano filo di rame smaltato che, in quanto tale, risulta già isolato?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 11:01   #35
Turidsas_DIEE
Guppy
 
Registrato: Jul 2009
Città: Carloforte
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 288
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Turidsas_DIEE

Annunci Mercatino: 0
non tutti, alcuni composti isolanti sono a base di gomme, li riconosci perchè sembra che il rame nn abbia isolamento però se punti l'unghia e tiri riesci a rimuovere la guaina. comunque ho letto solo ora che ha risolto, probabilmente si trattava di uno strato idro-repellente che è evaporato e faceva l'odoraccio :D
Turidsas_DIEE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 15:33   #36
ormaweb
Avannotto
 
Registrato: Jul 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Messaggi: 83
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ormaweb

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
grazie per l'ottima spiegazione...

Dalla mia osservazione è stato una "normale" cottura dei circuiti al "primo utilizzo", visto che altre lampade a basso consumo che non ho "tagliato"... e usate come normali lampade per casa hanno fatto la stessa puzza per un paio di giorni...

inoltre aprendo il coperchio dell'acquario ho visto in prossimità dei ballast un leggero segno di "sfumacchiata", che rimossa con le dita... non si è piu' ricreata... forse erano le vernici di protezioni... che con il primo utilizzo si sono cotte.

Cmq... ora tutto OK.. e l'acquario è una giungla... illuminata a giorno...
come l'Olimpico... per i mondiali del 90... (per chi di voi c'era...)
ormaweb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 18:12   #37
AQUA-VITAE
Guppy
 
L'avatar di AQUA-VITAE
 
Registrato: Oct 2007
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
come l'Olimpico... per i mondiali del 90... (per chi di voi c'era...)
mannaggia, io ho anche ricordi dell'Azteca di Mexico '70
__________________
poche idee ma confuse...
AQUA-VITAE non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ballast , lampade , odore , strano

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17879 seconds with 14 queries