Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Ho letto un pò su internet che le due specie a volte si incrociano, ma non riesco a trovare nessuna foto! Inoltre avviene spontaneamente o artificialmente?
Credo che si ibridano perchè alla fine la koi è semplicemente una "cyprinus carpio" e i rossi dei "carassius", solo che sono selezionati dall'uomo per avere i colori appariscenti; questo è un ibrido tra carpa e carassio selvatici http://www.naturamediterraneo.com/fo...TOPIC_ID=75928 e difatti si notano elementi distintivi di entrambe le specie (le scaglie del carassio e la forma della testa della carpa, ad esempio).
Però è un fenomeno molto raro, visto che di solito anche quando le due specie si ibridano, i piccoli sono identici alla madre (e quindi tutte femmine, o di carpa o di carassio).
onlyreds, è una cosa comune a parecchi ciprinidi; quando in natura si creano condizioni di impossibilità o notevole difficoltà di riproduzione di una specie per scarsa popolazione maschile, le uova delle femmine di tale specie possono essere "attivate" dallo sperma di un maschio di altra specie (ma sempre ciprinide); i figli però, in tal caso non saranno ibridi perchè lo sperma non rilascerà il proprio DNA ma servirà solo ad avviare il processo di sviluppo dell'uovo quindi i figli saranno tutte femmine (ossia dei cloni della madre).
Per questo è molto difficile (ma non impossibile perchè non è un fenomeno che si verifica obbligatoriamente) che da un simile accoppiamento nascano degli ibridi.
Sultan, scusa ma sta cosa non mi convince proprio, sicuramente per mia ignoranza...
Sono proprio a zero in biologia, ma ho sempre saputo che comunque un certo legame tra DNA avviene. Anche il mulo è un insieme di cavalla ed asino (prendendo DNA un po' dall'uno ed un po' dall'altro...) e vengono fuori sia maschi (sempre sterili) che femmine (a volte fertili).
Ma magari questo è un altro discorso.
onlyreds, quello che hai descritto tu è la normale ibridazione...e fin qui tutto ok, ma ti dico che alcuni animali (tra cui i appunto i ciprinidi e vari invertebrati) hanno questo particolare tipo di riproduzione in caso di necessità, nella quale come dicevo lo sperma non rilascia all'uovo il suo DNA, ma si limita ad attivarlo e di conseguenza i figli saranno delle copie genetiche della madre, senza contributo "paterno"...
Se la cosa continua a non convincerti vai su google e cerca "GINOGENESI"
Per colmare la mia ignoranza ho studiato un po'
Il fenomeno che dici si chiama Ginogenesi http://it.wikipedia.org/wiki/Ginogenesi
Però a questo punto non viene fuori un ibrido. cioè non viene fuori un animale con tratti dell'una e tratti dell'altra specie. viene fuori direttamente un clone della madre, uguale in tutto e per tutto alla madre...
Appunto per quello è molto difficile trovare un vero ibrido tra carpa e carassio, perchè nella maggior parte dei casi anche dall'ibridazione vengono fuori degli esemplari appartenenti in tutto e per tutto ad una delle due specie.
Senza contare che le due specie sono già di per se molto simili per cui anche un ibrido potrebbe essere scambiato per una carpa o carassio, infatti ad un occhio poco esperto la foto che ho linkato io potrebbe sembrare quella di una carpa, ma se le conosci bene, saprai che le squame delle carpe sono diverse, un pò più grosse e più spesse, mentre il carassio le ha più sottili e lasciano intravvedere leggermente la pelle sotto le squame...proprio come quello della foto.
Probabilmente alcuni possessori di laghetti hanno qualche ibrido e non lo sanno neppure...
ok ok... si sapevo dell'attivazione etc etc... avevo già appreso su internet.... e tra Koi e carassi tramite spremitura? Vale lo stesso suddetto? Qualcuno altrimenti già ci avrebbe provato no?