Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
si è quello .... tempo fa usavo un impianto , ( era praticamente uguale a quasto )che non aveva il riduttore di pressione , (almeno apparentemente) , non so, magari va lo stesso. quello che è sicuro che a te manca ... http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=55_123 ...questo per l'esattezza
Aggiornamento: il venditore su ebay è latitante, mentre ho ricevuto una risposta dal produttore.
Mi ha comunicato che il riduttore di pressione, lo chiama “Flow Restrictor”, in questo modello è integrato raccordino a gomito, quindi dovrebbe essere quello che ho evidenziato con il punto rosso:
ho inserito la cartuccia del filtro a osmosi con i due OR in basso:
e l'ho collegato al rubinetto, l'ho provato solo per alcuni minuti ma ho notato una cosa strana: l'acqua di scarto è il doppio dell'acqua filtrata.
In pratica per produrre 40 litri di acqua di RO devo buttare 100litri di acqua, ma è normale?
Grazie per i consigli, oggi l'impianto ha prodotto circa 40 litri, sembra funzionare correttamente.
Ora è immerso l'impianto è immerso all'80% in un secchiello pieno d'acqua per evitare che si asciughi completamente.
v1doc, ti conviene attaccarti direttamente alla rete , esistono gli appositi attacchi , vedo se ne trovo qualcuno in vendita, se no ti innesti con un t , da una parte , prosegui con quello che sei attaccato , e con l'altro metti una valvola e l'apposito adattatore , e li ti attacchi con l'impianto , poi sui tubi di scarto e ricavato , metti 2 valvoline della geberit
Non penso di aver ben capito, mi stai dicendo che l'impianto dovrebbe rimanere sempre sotto pressione e devo bloccare con due rubinetti le due uscite quando non lo uso?
Io ho lo stesso impianto è l'ho collegato con un deviatore comprato da castorama, all'attaco della lavatrice. Cosi il sistema è sempre chiuso e l'acqua non defluisce e rimane nella membrana (vessel). Ho due rubinettini di cui uno va all'impianto e l'altro alla lavatrice. Va alla grande, quando i serve apro il rubinetto è via.......
digitalfrank, anche io l'ho attaccato sotto il rubinetto della lavatrice e l'ho nascosto in un pensile del bagno , quando ho bisogno scarico nel lavandino sottostante .... io sull'attacco ho anche una valvolina , per sicurezza la chiudo sempre