|
Originariamente inviata da Giudima
|
Il riscaldatore esterno, secondo me è il non plus ultra della situazione in quanto esteticamente non ingombra la vasca, non crea problemi di manutenzione e ultimo e più importante fattore siamo sicuri che tutta l'acqua che passa dal filtro, per forza di cose verrà riscaldata, cosa non sempre sicura nel caso di termoriscaldatori immersi in vasca.
|
A questo punto pero' mi sorge una domanda sull'installazione del filtro...
L'immagine nel post sopra di Alexgn riporta uno schema di collegamento "standard" dei bocchettoni di entrata e di uscita dell'acqua ma nel caso dell'inserimento di un riscaldatore esterno che permette l'uscita direttamente di acqua calda e data la diversità di densità della stessa che la porta a salire in superficie non sarebbe corretto posizionare il bocchettone di uscita dell'acqua calda piu' in basso per evitare che si formino 2 fasce di temperature ben distinte (sotto fredda sopra, calda ) e un miscuglio migliore d'acqua ?
Capisco che il bocchettone di entrata debba stare sul fondo per raccogliere piu' sporcizia, pero' "in teoria" nel caso dell'installazione del riscaldatore esterno non dovrebbe stare piu' in alto (quindi ribaltando lo schema standard postato da Alexgn) ?
Questa è una riflessione di ieri sera in tangenziale, pertanto siate mediamente clementi......
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)