Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-08-2009, 16:03   #25
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
RolandDiGilead,
Quote:
che ora viene solo "sfiorato
in vasca ha 4 tunze da 4500lh, più la risalita, in 180l netti .... ha un movimento in vasca di circa 45 volte il volume se sono alternate ....
Quote:
costringi in uno spazio con l'acqua forzata a passare molto velocemente, lo stesso centuplica il suo insediamento batterico aerobico
x es: se si fa passare da un filtro biologico di 2 litri di volume , 1 litro d'acqua ogni 5 secondi esso tratterà tot sostanze nutritive, se aumentassi un pò il flusso e se i batteri sono messi nella situazione di lavorare, il filtro acquisterà un pò di efficacia , fino ad arrivare ad un punto che il rapporto superficie / batteri/ ossigeno arriva alla massimo. se si aumentasse il flusso , i batteri potranno sempre eliminare lo stesso quantitativo di nutrienti perchè non aumenta il loro numero. se si aumentasse ancora il passaggio non cambierebbe fino a che il letto batterico non si rovina ...dico questo , perchè da come hai scritto , l'unico parametro che tu citi , è il passaggio d'acqua , ma un filtro biologico ben funzionate , è qualcosa di non semplice.... comunque adesso sono curioso di vedere il filtro in azione ....
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
nitriti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,40136 seconds with 14 queries