Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mi serve il vostro aiuto.
Vi spiego ,spero brevemente, la situazione :
Ho acquistato circa tre mesi fa una vasca 250 x 70 x 60 dalla Germania direttamente dalla fabbrica, purtoppo non essendoci a casa quando è arrivata è stata riposta in giardino in casa di mio zio ad attendere la costruzione del mobile di sostegno.
Ieri ho finalmente dopo vari problemi ho ricevuto e montato il mobile, assoldato sei volenterosi (miei amici) per portare la vasca a casa.
La vasca era riposta su due pedane e legata con delle fascette di nylon (credo), non è stata toccata sino a ieri se non per aprire parte dell'imballaggio e controllare fosse tutto ok (non ho rimosso tutto perchè essendo all'aperto volevo restasse protetta).
Ed è qui che è sorto il problema (dovuto al fatto che stavolta come invece ho sempre fatto mi sono fidato e non ho avuto dubbi sull'integrità).
Come potete ora immaginare al momento di rimozione dell'imballaggio scopro che la parte opposta a quella che avevo aperto appena arrivata (non è sfiga, sono io che come ho scritto mi sono fidato troppo) presentava un taglio netto in corrispondenza dell'angolo posteriore, che va dal vetro posteriore al vetro laterale per circa 10 cm creando un "triangolo".
Ora, nell'attesa di contattare il venditore (che non c'entra nulla) e il corriere (essendo un taglio netto e il vetro molto spesso deve essere stato un bel colpo nel trasporto) vi chiedo come vi comportereste voi nel mio caso :
chiederò il risarcimento al vettore in ogni caso ma non sò se a questo punto rispedire la vasca al venditore per la garanzia (bel casino...) o cercare se possibile di recuperarla (può una "toppa" in vetro resistere ad una tale pressione?), ma essendo inesperto nel settore chiedo il vostro aiuto.....
Nel frattempo domani o dopo vi posto qualche foto del taglio
Vi ringrazio anticipatamente
io se fossi in te contatterei il venditore e anche il corriere.
dovrebbero rispondere senza troppi problemi se il trasporto era assicurato.
non mi fiderei di fare un rattoppo perche 1000 litri di acqua in salotto sono tantissimi.
se è sul fondo è dura...la dimensione della vasca è titaica, quindi le pressioni in gioco sono alte...mi farebbe paura ecco...al massimo incolli un altro fonso dello stesso spessore sopra a quello rotto...
3 mesi fa? non credo che nè il vettore nè il venditore si accolleranno il costo della lastra....................per il venditore il prodotto andava controllato al momento della consegna...........stessa cosa dicasi per il venditore che può supporre dopo 3 mesi che tu l'abbia rotta per imperizia o per motivi non attinenti ad un difetto di fabbricazione.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Non puoi farci niente, il materiale che arriva mezzo corriere va controllato subito, e comunque si firma sempre "con riserva", 3 mesi sono troppi e quindi non vedo molte possibilità...
3 mesi fa? non credo che nè il vettore nè il venditore si accolleranno il costo della lastra....................per il venditore il prodotto andava controllato al momento della consegna...........stessa cosa dicasi per il venditore che può supporre dopo 3 mesi che tu l'abbia rotta per imperizia o per motivi non attinenti ad un difetto di fabbricazione.
Sono d'accordissimo che il prodotto andava controllato subito come peraltro faccio sempre e ho fatto (seppur parzialmente anche in questo caso), io e il venditore eravamo d'accordo mi avvisasse più o meno quando arrivasse il pacco così sarei potuto essere a casa (io sono fuori per motivi di studio) quindi il pacco è arrivato quando non me lo aspettavo e casualmente a casa mia c'era mio zio che ha ritirato il pacco e basta...
Comunque la mia preoccupazione era se l'aggiunta di una lastra di vetro ben siliconata delle misure del pezzo incriminato potesse reggere visto che la spaccatura si è per cosìdire fermata da vetro a vetro (poi nelle foto si vedrà meglio) oppure lasciar perdere per pericolo che l'angolo dell'acquario ceda.
Mi pare di aver capito di lasciar perdere perchè la pressione anche in quel punto avrebbe la meglio, giusto?
Alessiop, date le dimensioni della vasca e i litri d'acqua che dovrà contenere, quello che farei io è acquistare una nuova lastra e siliconarla nuovamente, eliminando totalmente la lastra rotta...........rattoppare una vasca di quelle dimensioni secondo me è un rischio che non vale la pena di correre.......ovviamente potresti anche rattopparla con una secchiata di silicone, ma se lo fai devi mettere in preventivo che sarebbe comunque una vasca da 800 litri rattoppata (roba da non dormirci la notte)............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Alessiop, date le dimensioni della vasca e i litri d'acqua che dovrà contenere, quello che farei io è acquistare una nuova lastra e siliconarla nuovamente, eliminando totalmente la lastra rotta...........rattoppare una vasca di quelle dimensioni secondo me è un rischio che non vale la pena di correre.......ovviamente potresti anche rattopparla con una secchiata di silicone, ma se lo fai devi mettere in preventivo che sarebbe comunque una vasca da 800 litri rattoppata (roba da non dormirci la notte)............
Certamente opterò per la soluzione più sicura, proprio per questo ho invocato il vostro aiuto.
Volevo solo capire la pericolosità del rattoppo (certo è che se era il vetro laterale scheggiato il problema non me lo sarei neanche posto ma visto che il problema è in un angolo del fondo pensavo ci fosse meno spinta e anche un attutire da parte della sabbia) visto che non ho mai avuto esperienze del genere. Fosse stata una vasca piccola avrei sostituito il vetro al volo ma le dimensioni della vasca non impediscono un pò la sostituzione del vetro (eravamo in sei per sollevarla) ?